-
Dove
- Black Rose
- Via Albert Einstein, 8
- Santa Maria di Sala
-
Quando
- Dal 04/03/2016 al 04/03/2016
- 21:30
-
Prezzo
- Accesso previa consumazione
- Accesso previa consumazione
- Altre Informazioni
Da Nilla Pizzi agli Stadio: il meglio del Festival di Sanremo dalle origini, nel 1951, ai giorni nostri. Ad interpretarlo un binomio d’eccezione: i Jalisse, che il Festival lo hanno vinto nel 1997 e la band “80 che Spettacolo”, tra le migliori interpreti di musica revival dal vivo. Un progetto inedito nel panorama musicale italiano, in uno spettacolo che unisce la tradizione delle canzoni più famose del Festival della canzone italiana con la sperimentazione musicale di arrangiamenti hip hop, elettropop, D&B, latino pop e beatmaker. Un tributo alla canzone italiana di un festival che è anche internazionale, attraverso 65 anni di storia musicale.
L’esordio sarà venerdì 4 marzo al Black Rose steak house e pizzeria di Santa Maria di Sala, a partire dalle 21.30, in una sorta di anteprima del tour “Sanremo 1951-2016 review”. Per lʼoccasione non mancherà un particolare omaggio musicale a Lucio Dalla, nel giorno del compleanno del compianto cantautore bolognese.
Tornano così a legare il loro nome Fabio Ricci e Alessandra Drusian, che come Jalisse sbancarono Sanremo con “Fiumi di parole”, arrivando quarti anche all’Eurovision song contest. Il duo di Oderzo affronta ora una nuova sfida, interpretando il repertorio sanremese con nuovi arrangiamenti e successi rivisitati per far cantare e ballare un pubblico di tutte le generazioni. Con loro la band “80 che Spettacolo”, che da anni calca i palcoscenici proponendo il meglio del revival degli anni Ottanta (e non solo), ora alle prese con i più famosi brani proposti sul palco dell’Ariston e del Palafiori.
Un’operazione nostalgia per appassionati ma non solo, che spazia anche ai grandi successi stranieri che a Sanremo hanno lasciato il segno. Non saranno infatti interpretati solo i grandi classici dei concorrenti in gara nelle diverse edizioni, ma anche brani degli ospiti internazionali (dai Queen a Sting), con un occhio di riguardo, naturalmente, agli anni ’80, il tutto sotto la regia di Fabio Simionato. Non manca nulla dunque a questa collaborazione, battezzata non a caso “Sanremo 1951-2016 review”, appena nata ma che già si pone come una delle novità di questa primavera.
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...