-
Dove
- zona dell’Autorità Portuale di Venezia presso l’ex chiesa gotica di Santa Marta
- Indirizzo non disponibile
-
Quando
- Dal 12/07/2014 al 16/10/2014
- dalle 10.00 alle 18.00
-
Prezzo
- 10 euro
- 10 euro
- Altre Informazioni
Welcome to The Night Of Wonders! Un percorso pensato da Floydseum che partendo da “Another lapse tour 1989” porta tutti i visitatori a reimmergersi nell’89 seguendo i Pink durante il loro tour, i concerti all’arena di Verona fino ad arrivare a Venezia, alla costruzione del grandioso palco galleggiante e all’attesa prima del concerto con migliaia di barche e persone arrampicate ogni dove. Non manca il video del concerto, con le stesse emozioni di quella sera proiettate su un megaschermo. E infine l’alba del giorno dopo.
Un viaggio tra gadget e stupende foto messe a disposizione da semplici fan (come Bob Hassall che ha avuto la fortuna di lavorare sul palco durante quel famoso concerto), giornalisti come Giò Alajmo e fotografi professionisti come Guido Harari, Andrea Pattaro e Marco Sabadin.
Ma cos’è o chi è Floydseum? E come è arrivato alla mostra di Venezia? La storia dell’associazione inizia un paio d’anni fa ma la passione per i Pink Floyd dura da molto di più. Si costituisce il 25 ottobre 2012 e, riconosciuta e apprezzata nel panorama internazionale e nazionale, Floydseum inizia a promuovere tutte le iniziative culturali per valorizzare e diffondere la "passione rosa" attraverso il coinvolgimento di collezionisti, appassionati o semplici fan dei Pink Floyd, diventando un punto di riferimento per la condivisione della cultura legata al gruppo.
La prima idea visionaria è stata la creazione di un museo virtuale 3D unico nel suo genere, interamente dedicato alla rock band. Stanze zeppe di opere d’arte come vinili, rare fotografie dei live show o dei backstage, riviste e memorabilia di indubbia bellezza che immergono il visitatore in un mondo floydiano multidimensionale.
Ma non di solo 3D vive l’uomo! Così l’anno scorso è stato il turno della mostra ‘Outside The Wall’ a Padova, allestita in occasione del concerto ‘The Wall Live’ di Roger Waters allo stadio Euganeo. Un’esposizione di pezzi rari e preziosi e la partecipazione di importanti personaggi legati a ‘The Wall’ come ilfotografo David Appleby, presente nel backstage delle riprese del film di Alan Parker ‘Pink Floyd The Wall’ o Glenn Povey, autore dei libri più sensazionali scritti sui Pink Floyd tra cui ‘Echoes’ e ‘Technicolor Dream’ e ovviamente il grandioso e visionario Gerald Scarfe, fumettista e autore delle animazioni di ‘The Wall’.
Quest’anno, l’occasione imperdibile del 25esimo anniversario di uno dei momenti più significativi per la band, ha stuzzicato le teste calde di Floydseum, Alberto Durgante e GianLuigi Soldi. Da qui nasce l’ultima sfida dell’associazione: una mostra ancora più ampia e ricca per ricordare quella notte storica che, nella memoria di chi c’era e anche di chi non c’era, rimarrà per sempre una ‘Night Of Wonders’.
L'esposizione si trova nella zona dell’Autorità Portuale di Venezia presso l’ex chiesa gotica di Santa Marta, ed è raggiungibile dalle fermate del vaporetto di Santa Marta (sbarcati girare a destra ed andare sempre dritti), e di San Basilio (sbarcati girare a sinistra ed andare sempre dritti). Chi conosce Venezia e abbia voglia di camminare, potrà arrivarci dalle Zattere, andando verso San Basilio o da Piazzale Roma percorrendo la strada che costeggia l’edificio di arrivo del people mover.
Tutti i giorni dalle 10 alle 18 ingresso 10,00 euro