Luigi Fincato presenta il libro "Gente di terraferma" al Grand Central Literary Festival
Mercoledì 25 gennaio, alle 18:45, per la Winter Edition 2023 del Grand Central Literary Festival - organizzato da Silvia Scagnetto presso il Grand Central di Mestre - il giornalista Luigi Fincato presenterà il suo libro Gente di terraferma, pubblicato da Il Prato Editore nel dicembre 2022. A dialogare con l’autore il collega Pierluigi Rizziato, a sua volta scrittore e giornalista.
Gente di terraferma è una non-storia di Mestre raccontata attraverso 35 interviste. Il libro raccoglie le conversazioni con insegnanti, medici, scrittori, forze dell’ordine, ristoratori, professionisti, sportivi, artisti e molti altri, mestrini o comunque persone che hanno a che fare con Mestre, per far conoscere storie ed aneddoti che non sarebbero altrimenti stati ricordati. Attraverso questi racconti, ma anche grazie alle considerazioni personali dell’autore che anticipano ogni intervista, si cerca di far rivivere il passato, raccontare il presente ed ipotizzare il futuro della città.
Alcuni dei personaggi coinvolti saranno presenti tra il pubblico e ci saranno videoproiezioni e filodiffusione delle canzoni citate nel libro, a corollario della presentazione.
Luigi Fincato è nato a Venezia nel 1959 ed è vissuto quasi sempre a Mestre. È stato fra i pionieri dell’emittenza radio-televisiva locale, prima come dj e conduttore di programmi e poi come giornalista professionista. Attualmente si occupa di formazione professionale e di comunicazione e collabora con alcuni siti di informazione.
L’autore, dopo la presentazione, resterà disponibile per dediche e firmacopie - essendo le copie del libro disponibili la sera stessa - oltre che per soddisfare eventuali curiosità del pubblico sulla sua produzione. L’incontro verrà trasmesso in diretta all’interno del gruppo facebook Mestre Mia, tra i più numerosi e attivi della città, mentre l’ospitale sala polifunzionale del ristorante pizzeria Grand Central sarà ad accogliere il pubblico di interessati, appassionati o semplici curiosi che vogliano condividere questo momento di socialità e di approfondimento culturale.
Per partecipare all'incontro ad ingresso libero è comunque gradita la prenotazione allo 041 978278 o tramite Eventbrite rif. n. 479897435147.