-
Dove
- Sedi varie
- Indirizzo non disponibile
-
Quando
- al 17/02/2015
- Love in Red e Love in Green alle 17.00 e alle 19.00) e a Ca’ Rezzonico (Love in Blu e Love in Yellow alle 18.00 e alle 20.00). Spettacoli a Palazzo Mocenigo alle ore 17.00 e 19.00 max. 50 persone a spettacolo (due gruppi da 25 spettatori) Spettacoli a Ca’ Rezzonico alle ore 18.00 e 20.00 max. 60 persone a spettacolo (due gruppi da 30 spettatori)
-
Prezzo
- Ingresso al singolo spettacolo: intero 12 euro, ridotto* 8 euro Ingresso a due spettacoli nella stessa sede: 16 euro Ingresso a tutti gli spettacoli: 24 euroIngresso al singolo spettacolo: intero 12 euro, ridotto* 8 euro Ingresso a due spettacoli nella stessa sede: 16 euro Ingresso a tutti gli spettacoli: 24 euro
- Ingresso al singolo spettacolo: intero 12 euro, ridotto* 8 euro Ingresso a due spettacoli nella stessa sede: 16 euro Ingresso a tutti gli spettacoli: 24 euroIngresso al singolo spettacolo: intero 12 euro, ridotto* 8 euro Ingresso a due spettacoli nella stessa sede: 16 euro Ingresso a tutti gli spettacoli: 24 euro
- Altre Informazioni
Da sabato 31 gennaio a martedì 17 febbraio 2015 lo spettacolo itinerante Women in love. Ovvero le donne di Shakespeare anima le sale degli storici palazzi di Ca’ Rezzonico e Palazzo Mocenigo trasformandole, grazie alla collaborazione della Fondazione Musei Civici di Venezia, in luoghi di incontri teatrali con otto donne in amore, dando vita a una performance dinamica e vivace, sospesa tra realtà e immaginazione, che svela aspetti insoliti di varie eroine shakespeariane in preda alle loro (dis)avventure amorose. Lo spettacolo andrà in scena a Palazzo Mocenigo (Love in Red e Love in Green alle 17.00 e alle 19.00) e a Ca’ Rezzonico (Love in Blu e Love in Yellow alle 18.00 e alle 20.00).
Women in love è una produzione del Teatro Stabile del Veneto per il Carnevale di Venezia 2015 in collaborazione con Ve.La e Fondazione Musei Civici di Venezia.
Una giovane Desdemona, fragile e guerriera, che attende impaziente Otello per trascorrere con lui la sua prima (e forse ultima) notte d’amore. Un ambiguo Jago (interpretato da una donna) che confessa senza pudore la sua attrazione fatale per Desdemona ma soprattutto il suo indicibile amore per Otello. Una misteriosa donna che istruisce Ofelia alle arti magiche e riesce a farle immaginare un’improbabile notte di passione con l’irraggiungibile principe Amleto. Titania, la regina delle fate, grata al poeta di averla descritta così bene, da predire a Shakespeare, tra un incantesimo e l’altro, un avvenire luminoso e ricco di successi… Lady Macbeth, una sensuale e ambiziosa donna di corte che sprona il marito a essere più arrivista. Donna Capuleti, madre di Giulietta, che confessa d’essere stata innamorata in gioventù del padre di Romeo. Jessica, la figlia di Shylock, che descrive la vita nel ghetto di Venezia e il suo desiderio di evasione. Lady Anna, regina controvoglia, sinceramente innamorata di Riccardo III e della sua bruttezza.