Uguale Days 2018: sport, musica e mercatini per favorire l'integrazione dei disabili
Organizzati dall’Associazione no profit “Uguale”, gli Uguale Days nascono con lo scopo sensibilizzare la comunità utilizzando i canali del divertimento, della musica e dello sport, aiutando così le realtà sociali del nostro territorio. Tutto il ricavato sarà devoluto in beneficenza ai progetti dell'Associazione che si pone come obiettivo quello di creare aesperienze inclusive dove raccogliere fondi per l'acquisto di materiali utili a progetti di associazioni operanti nel mondo della disabilità. Sarà un fine settimana, da venerdì a domenica, di concerti, tornei sportivi, musica live, deejay set e village per favorire l’integrazione delle persone con disabilità e raccogliere fondi.
Venerdì
Si parte venerdì con una serata dedicata al mondo dei deejay, alla musica e allo stare assieme. Nelle giornate di sabato e domenica apriranno i mercatini, gli stand delle associazioni, le "giostrine" per i più piccoli. Dal pomeriggio inizieranno le dimostrazioni sportive di sitting volley, tiro alla fune by Associazione Sportiva Tiro Alla Fune Canarini, arti marziali, wheelchair hockey, wheelchair basket, calcio A-side fitness. In contemporanea i tornei competitivi di green volley (4vs4 misto), calcio a 5 (under 21, over 30, open maschile e femminile), basket (3vs3 maschile e femminile), touch rugby, torneo boxe elite by UnionBoxe Mestre.
Sabato e domenica
Sabato e domenica pomeriggio spazio ai live acustici, al festival e alle nuove tendenze, mentre domenica il panorama vertirà verso gli esponenti più apprezzati della musica del nostro territorio. Numerosi saranno gli appuntamenti che si alterneranno nei vari punti del parco: mercatino con le associazioni no profit, piccole realtà del territorio, giovani virtuosi, spazi pic-nic, attività motorie e di promozione sportiva di diverso genere, inoltre altra grazie ai vigili del fuoco spazio a una tappa di Pompieropoli, divertente esperienza per i più piccoli e non, che potranno appassionarsi della professione e diventare, almeno per un giorno, pompiere. Dalle 19 ci saranno i premi de La Grande V Records Awards 2018” con la partecipazione dei Rumatera, di Herman Medrano, di John See A Day, Ibox e molti altri ancora. Special guest della serata una delle band storiche del Veneto, che quest'anno fa il suo ultimo tour prima dello scioglimento: le Cattive Abitudini. A condurre la serata e le premiazioni lo speaker di Radio Deejay, Danilo da Fiumicino.
Domenica grande spazio al rap nazionale: dalle 19.30 con Raige, Junior Cally e Frankie Hi-Nrg Mc
Alex Andrea Vella, in arte Raige, classe 1983, ha avviato la sua carriera nel 1999 attraverso diversi progetti, ma la svolta è giunta nel 2003 quando, con il fratello Ensi e l’amico Rayden, ha fondato i OneMic, con cui ha pubblicato il disco Sotto la cintura. Al 2006 risale, invece, il suo primo lavoro da solista, Tora-Ki: un debutto esaltante, prodotto da Zonta, considerato ancora oggi una delle pietre miliari del rap italiano. Di qui, infatti, si sono susseguiti numerosi featuring con artisti di prestigio, quali Salmo, Emis Killa, Jake La Furia, Tormento, Simona Molinari e Annalisa – con il singolo “Dimenticare (mai)”. Nel 2009, ancora, è stato pubblicato il suo secondo album, Zer06 – Zer08, mentre nel 2012 è uscito il suo terzo disco di inediti, Addio, distribuito da The Saifam Group e promosso dal singolo omonimo e da “Mille volte ancora”. Nel 2014 Raige ha firmato un contratto con la Warner Music Italy, con cui ha pubblicato il suo quarto – Buongiorno L.A. – e quinto – Alex – lavoro discografico. Quest’ultimo vede anche la collaborazione di Marco Masini per il brano “Il rumore che fa”. Nel 2017, infine, il rapper ha partecipato alla 67° edizione del Festival di Sanremo, in duetto con Giulia Luzi, con il brano “Togliamoci la voglia”, contenuto nel repack Alex Sanremo Edition.
Junior Cally è comparso a inizio 2017 e da allora è sempre rimasto sulla scena musicale. Classe 1991, e nuova promessa italiana che – tra un post su Instagram e un nuovo singolo – sta facendo impazzire tutto lo stivale. Qual è il punto forte di Junior Cally? Non solo il suo straordinario talento, ma anche l’alone di mistero che aleggia su di lui. Il motivo? Non si sa chi sia. Il ragazzo non si è mai fatto vedere senza maschera antigas, alla quale non rinuncia nemmeno durante gli eventi pubblici. Il primo singolo di Junior Cally è stato “Alcatraz”, il secondo “Guantanamo”. Ma è “Magicabula” che segna definitivamente la consacrazione del ragazzo nella scena underground e mainstream. Il suo nome è un omaggio a Junior Kelly, cantante reggae giamaicano.
Frenkie Hi-Nrg Mc (Francesco Di Gesù) è nato a Torino nel 1969. Rapper, autore e compositore. Ha anche maturato ottime esperienze come fotografo e videomaker. Ha all'attivo 5 album e attualmente è in uscita il sesto come indipendente per la propria discografica Materie Prime Circolari. Autore di alcuni dei rap più importanti della storia musicale italiana, tra cui ricordiamo "Fight da faida", "Potere alla parola", "Libri di sangue" (1993), "Autodafè" (1997), "Raplamento" (2003); nel 2008 ha partecipato al Festival della Canzone Italiana di Sanremo con Rivoluzione, e nel 2014 con “Un uomo è vivo”
e “Pedala”. La sua canzone "Quelli che benpensano" (1997) ha vinto il premio "Canzone dell'Anno" di Musica! di Repubblica. La canzone "Fight da faida" è stata votata come "Migliore Canzone Rap" della Storia della Musica Italiana dal mensile Rolling Stone. Ha scritto ed eseguito brani per artisti del calibro di Fiorella Mannoia, Raf, Mimmo Locasciulli ed in ambito internazionale con Rza (Wu-Tang Clan) e Nas. Tutti i suoi album sono stati seguiti da tour nazionali ed internazionali nei teatri, arene e club più prestigiosi; ha inoltre supportato dal vivo artisti del calibro di David Bowie, Beastie Boys, Run Dmc. Ha collaborato con artisti teatrali come Vittorio Gassman, Franca Valeri, Arnoldo Foà, Paola Cortellesi e nell'ambito della musica contemporanea si è esibito con il M°Alvin Curran ed il M° Fredric Rzewski.