Venezia 1600 anni di storia - a San Michele per la terza data del tour
Arriva a San Michele al Tagliamento l’unica collezione di opere contemporanee dedicate ai 1600 anni di Venezia. Negli spazi espositivi di San Michele in Arte e di START, il Comune di San Michele al Tagliamento ospita l’eccezionale serie di quadri e sculture realizzate dagli artisti della NEXT Art; la mostra sarà inaugurata il venerdì 1° ottobre 2021 alle ore 17.00 e rimarrà aperta al pubblico fino al 31.
La mostra è composta da 25 opere di 15 artisti, ognuno focalizzato sull’aspetto che, secondo il proprio parere, rappresenta maggiormente la millenaria storia della città interpretandola con la loro arte. Con tecniche più diverse, tra figurativo, astratto e scultura, la mostra proietterà il visitatore attraverso le passioni degli artisti in un tour che possiamo definire una vera e propria dichiarazione d’amore per Venezia.
La prima grande novità di questa terza tappa sarà l’apertura, da parte della NEXT Art, ad altri artisti che esporranno esclusivamente all’interno dell’adiacente spazio START: contenitore artistico già inaugurato nel 2020 e attivo fino ad oggi. Tutti i nuovi lavori saranno opere realizzate ex novo ispirate alla millenaria storia di Venezia da artisti locali del territorio che comprende Portogruaro, San Michele, Latisana, Lignano e Bibione.
La seconda novità invece riguarda il primato dei quadri unici: è stato scoperto che ben 2 quadri della collezione Venezia 1600 anni di storia, sono unici al mondo perchè uno raffigura per la prima volta il Gonfalone a 5 code (opera di Daniele Cellini): è la prima raffigurazione pittorica del Gonfalone a 5 code delle città Oltremarine della Repubblica di Venezia e il secondo invece dal titolo “Voci Sottosopra - Venezia 1600” (opera di Vanessa Modafferi) è l'unico dipinto esistente che va visto e ascoltato perchè parla in veneziano (mai avvenuto prima).
Partner dell’iniziativa, oltre al Comune di Marcon, ci sono Venetodoc, un calzaturificio che produce sneakers serenissime con tanto di gonfalone con il leone di san marco; e BellCuore Azienda Agricola che ha dedicato una linea di prosecchi doc ai 1600 anni della città lagunare, grazie ad uno spirito di appartenenza che lega BellCuore alla città di Venezia.
Gli artisti partecipanti sono: Marta Arnoldo (VENEZIA), Vanessa Modafferi (LIGNANO SABBIADORO - UD), Daniele Cellini (VENEZIA), Sebastiano Musitelli (VENEZIA), Cristina Meotto (BIBIONE), Simone De Bortoli (ARIIS – UD), Andrea Pagotto (PORTOGRUARO – VE), Lucia Zamburlini (LATISANA – UD), Barbara Kushi Manferini (PERUGIA), Michalis Dolapsakis (GRECIA), Jacopo Rumignani (LIGNANO SABBIADORO – UD), Lara Scarpa (VENEZIA), Francesca Ferrarese (BELLUNO), Martina Tauro (CESAROLO – VE), Riccardo Gatti (VENEZIA). Tutte le opere sono inedite e per la prima volta in esposizione a San Michele al Tagliamento.
L’esposizione rispetta le normative anti covid in vigore. L’unica mostra d’ arte contemporanea di opere dedicate ai 1600 anni di Venezia. Info 342.6968991 Email: nextassociazione@gmail.com