A Venezia il Moog Summer Camp, dedicato a Moog e sintetizzatori elettronici
Torna a Venezia dal 7 al 10 luglio Moog Summer Camp, seminario dedicato alle apparecchiature Moog ed ai sintetizzatori elettronici organizzato da Nu Fest, sezione elettronica di Veneto Jazz. La novità di quest'anno è la borsa di studio “Big Marcello is watching you”, intitolata al giovane fondatore di Nu Fest, Marcello Mormile, scomparso prematuramente nel 2020.
La direzione è affidata a Enrico Cosimi, uno dei massimi esperti in Italia del settore. In quattro giorni di full immersion i partecipanti avranno a disposizione materiale di altissimo livello (Moog, Arp, Roland, Korg, Arturia, Novation, Buchla, Sequential…) per approfondire il funzionamento della sintesi analogica, con sintetizzatori, sequencer, dum machines, sistemi polifonici / monofinici / modulari, hardware, virtual analog, ibrido etc., partendo dalle nozioni basilari di funzionamento di oscillatore-filtro-amplificatore, fino alle sottigliezze della programmazione timbrica per la produzione e la performance.
Per concorrere alla borsa di studio, che prevede la partecipazione gratuita al workshop e un Premio speciale, il Moog Subsequent 25, è necessario comporre un brano inedito di musica elettronica che sarà valutato da una giuria dedicata (regolamento e dettagli su https://venetojazz.com/project/moog-workshop/). Nel corso del workshop, inoltre, i partecipanti incontreranno Adam Holzman, leggendario tastierista di Miles Davis che terrà, il 10 luglio (ore 21.30), anche un concerto organizzato da Veneto Jazz nell’ambito del progetto “Miles&”, in occasione del 30° anniversario dalla scomparsa di Miles Davis.
Il workshop e il concerto si svolgono nella sede di Combo, l’ex Convento dei Crociferi di Venezia, in un contesto molto suggestivo, funzionale e all’avanguardia, dove possibile pernottare a prezzi convenzionati.
I dettagli del programma delle lezioni e del materiale didattico online su https://venetojazz.com/project/moog-workshop/