Flotta sempre più moderna e green, un nuovo taxi ibrido per il centro di Mestre
È in servizio da alcune settimane, acquistato dalla cooperativa "Radiotaxi" di Venezia. Si tratta di una Toyota Prius + in grado di ospitare sette persone
È in servizio da alcune settimane, acquistato dalla cooperativa "Radiotaxi" di Venezia. Si tratta di una Toyota Prius + in grado di ospitare sette persone
È ciò che emerge dalla 22° edizione di "Ecosistema urbano". Molto buoni gli indicatori relativi a spazi verdi e piste ciclabili. Male la produzione di rifiuti
Sabato 19 e domenica 20 settembre 2015 sarà possibile provare l'auto nella concessionaria Vempa Auto di via Torino 98, a Mestre.
Francesco Cocchetto, titolare dell'omonima autofficina di via Orlanda a Campalto, con passione e soprattutto tanta dedizione è riuscito a mutare il motore di una Fiat Cinquecento d'epoca in modo che andasse solo a idrogeno: "E' stato un lavoro di sei mesi - racconta - ho dimostrato che in questo modo anche un'auto degli anni Sessanta o Settanta può non inquinare e rispettare l'ambiente". Nessuna iniezione a benzina, dunque, tant'è vero che come si può vedere dal video il motore della Cinquecento non emette alcun inquinante: "Esce solo vapore acqueo - conclude Cocchetto - ho messo a punto una alimentazione a bassa pressione, in modo da utilizzare solo la quantità di idrogeno indispensabile". Un mito, quello della Cinquecento d'epoca, che in questo modo torna d'attualità rimanendo sempre uguale a se stessa
Il "Trenobus delle Dolomiti" conduce a una delle ciclabili più belle d'Europa. Successo delle prime date, partenze da Venezia fino al 6 settembre
L'Unione Europea ha concesso un co-finanziamento per la realizzazione di un prototipo da attivare nel 2017. Collegherà il porto offshore ai terminal di terra
A dichiararlo il ministro alle Infrastrutture Delrio mercoledì a Cremona, assicurando un ruolo di regia dell'Esecutivo: "Un indotto milionario"
Un percorso che collega ad "Aquae" e la vicina chiesa restaurata. Il sottosegretario Baretta: "Il viale simbolico della rinascita della zona"
Il giovane di Alessandria sta girando tutto il Belpaese in sella alla sua bicicletta. Sono 3.200 chilometri totali: "Solo così si viaggia davvero"
Bruxelles, nell'ambito del progetto "Pumas", di cui Ca' Farsetti è capofila, mette sul piatto 750mila euro. Sei progetti concepiti in modo partecipato
Trenitalia, Regione Veneto e Dolomitibus hanno promosso il progetto "Trenobus delle Dolomiti", operativo dal 26 luglio al 6 settembre 2015
Firmato l'accordo per l'abbattimento degli agenti inquinanti: per passare e stazionare dovranno usare carburanti a basso contenuto di zolfo
L'autorità portuale ha fatto domanda di finanziamento all'Unione Europea. Si punta a fare della città lagunare un punto di riferimento per il Mediterraneo
Alla mostra congresso tutte le soluzioni per ridurre l'inquinamento negli spostamenti terrestri e acquei. A cominciare dal vaporetto a emissioni zero
Nella manifestazione del 6 e 7 marzo al porto crociere di Venezia si parlerà di mezzi di trasporto ecologici per terra e acqua. C'è anche un'area per test drive