Imu, Irpef, bilancio, tassa di soggiorno: settimana "cruciale" per Ca' Farsetti
Il Consiglio questo pomeriggio si riunisce in via Palazzo a Mestre per decidere le nuove aliquote delle due imposte. Poi inizia la "maratona" per l'approvazione del rendiconto di previsione
Settimana cruciale per il bilancio di Ca' Farsetti e per le tasche dei cittadini. Oggi consiglieri comunali convocati alle 14 in via Palazzo a Mestre per discutere delle nuove aliquote Imu e Irpef. La settimana scorsa la seduta è stata annullata per mancanza del numero legale. L'inizio dei lavori è fissato per le 15.15, termine improrogabile.
Al centro dell'assemblea decisioni che si faranno sentire nei prossimi mesi per veneziani e mestrini. Si parla di aliquote Imu, l'imposta municipale sugli immobili, dal 4 per mille, con alcune categorie che potrebbero vedersela diminuire al 2 per mille. Per le seconde case il 7,6 per mille, il resto 10,6 per mille.
Altro capitolo è l'Irpef comunale: un emendamento di Giunta esenta dal suo pagamento gli imponibili inferiori a 20mila euro e individua per i redditi superiori cinque scaglioni che partono dallo 0,63 e arrivano allo 0,8 per mille. La soglia di reddito esente verrebbe quindi spostata di 5mila euro in su, portando la fascia di popolazione esente a 75mila contribuenti.
All'interno del Consiglio potrebbero irrompere anche le proteste minacciate dai dipendenti comunali che hano dichiarato guerra all'annunciato taglio di due milioni e mezzo di euro per il personale. Venerdì in assemblea i lavoratori avevano deciso per la linea dura. Si discuterà anche di altri "nodi" da sciogliere per il centro mestrino: il Coses, la riapertura del Marzenego, il museo M9.