Parlamentarie del Movimento Cinque Stelle: ecco i candidati veneziani
Le passioni, le volontà e i programmi di chi anche in laguna ha voluto mettersi in gioco per un posto in Parlamento con il partito di Beppe Grillo. Votazioni aperte fino a giovedì alle 17
Ci sono anche nove candidati di Venezia e provincia alle "parlamentarie" dei Movimento Cinque Stelle, il partito guidato da Beppe Grillo che in vista delle elezioni politiche del 2013 intende decidere tramite una votazione online quali saranno i "prescelti" che potranno ambire a un posto in parlamento. Dopo le primarie "analogiche" del Partito Democratico, in questi giorni (fino a giovedì 6 dicembre alle ore 17) il web è esploso di video di presentazione nelle prime "primarie digitali".
Possono concorrere tutti coloro che si sono iscritti al movimento entro settembre 2011. A tutti loro è arrivato via mail il link per accedere alle votazioni online. Ognuno potrà esprimere la propria preferenza un massimo di tre volte.
VENEZIA E MESTRE - Tra i "papabili" veneziani ci sono persone di diverse età ed estrazione sociale. I "meet up" (sorta di circoli locali del movimento) hanno deciso i propri canditati attraverso assemblee e votazioni. Nulla toglie, però, a chiunque di potersi misurarare nelle "parlamentarie". Il primo della lista tra i "concorrenti" lagunari è Marco Da Villa, 37enne impiegato mestrino: "Pur interessandomi alla politica, non ho mai considerato di farla attivamente, finché la mia indignazione per la situazione del nostro Paese non ha trovato uno stimolo e un portavoce in Beppe Grillo". Poi si trova Giunluigi Placella, 64enne: "Ho lavorato 32 anni nella sanità veneziana come chirurgo ortopedico. Esperienze sportive da componente della squadra nazionale di scherma in Campionati del mondo e Olimpiadi. Sono stato componente della commissione medica della Federazione Italiana Scherma da specialista in Medicina dello Sport e dello staff medico della società Calcio Mestre". Umberto Pirredda, 59enne di Marghera, è invece un impiegato della terraferma: "Vivo e lavoro nella inquinata periferia della terraferma veneziana (Marghera, Mestre) in possesso di una vecchia e amata Citroen 2 Cavalli del 1984 e di una vecchia moto Honda 400 Four del 1975 non solo per passione ma per presa coscienza di ridurre i consumi e di utilizzare i prodotti il più a lungo possibile".
IL MIRANESE - Per quanto riguarda il Miranese si sono candidati Federico Munerotto, ingegnere informatico 40enne di Martellago le cui linee politiche sono: "Con la cementificazione la conseguenza è distruggere il territorio in modo permanente, con il porta a porta i maggiori costi sono superati dai superiori introiti dovuti alla migliore selezione del materiale riciclato, sovranità alimentare, rifiuti zero, il modello economico che spinge a crescere sempre distribuendo utili, ogni tanto è costretto a fermarsi". Giulio Filippi, 52enne di Spinea: "Sposato, una figlia di 14 anni, perito per il turismo, attualmente impiegato in un hotel di Marghera, esperienze lavorative in vari tour operator e alberghi in 30 anni di lavoro, casa in comproprietà con moglie, 1 auto e 1 scooter" e, infine Giacomo Bortoluzzi, 40enne iscritto al meet up di Mirano.
VIGONOVO - E' stata organizzata una votazione, durata una settimana, interna al gruppo di Vigonovo. Si tratta dell'unico gruppo con candidati alle prossime elezioni politiche nella Riviera del Brenta e Basso Brenta. Carmine D'Auria, 36enne dichiara che "il Movimento mi slega dalle ideologie fossili della politica attuale e mi da la possibilità di partire da 0 (o meglio da 1). Non scendere a compromessi guidati solo da una ideologia politica schematica, dettata da interessi privati e di partito, ma bensì appoggiare o respingere i progetti, solo in merito alla loro validità e al loro riscontro sulla comunità intera".
Susanna Michieli, 42enne, dichiara: "Ho scelto di prendere parte attiva nel Movimento Cinque Stelle per varie ragioni: avendo innanzitutto potuto conoscere anche altre realtà lavorative europee, la posizione della donna lavoratrice e madre in Italia è diventata insostenibile. Non vi è nessun tipo di supporto sociale, personalmente, dopo aver scelto di avere figli, mi è stato rifiutato il part-time e sono stata addirittura "invitata" a lasciare il mio lavoro. Si sta verificando una regressione sociale in questo senso. La causa è da addurre a una classe politica che negli ultimi vent'anni si è interessata unicamente a mantenere e ad aumentare i propri interessi, creando una vera e propria casta, a scapito della cittadinanza, verso la quale, infatti, ha creato barriere e rigidità. Mi sono resa conto che siamo noi, cittadini, a creare la politica".
Andrea Pegoraro, infine, 47enne, dichiara: "Come cittadino al parlamento Italiano le cose da fare sono molte. Prioritari di sicuro sono: il referendum propositivo senza quorum, l'obbligatorietà di discutere a livello parlamentare le proposte di legge popolare e non ultimo l'elezione diretta dei parlamentari. Non dimentichiamoci comunque il rilancio dell'istruzione pubblica e delle strutture per i giovani a partire dalle scuole materne con l'insegnamento della lingua inglese e la banda larga per l'utilizzo di internet in modo efficace. Ciò darebbe ai cittadini la possibilità di interagire tramite strutture locali con le Regioni e il Parlamento".
Le regole delle Parlamentarie del Movimento 5 stelle:
CANDIDATI. Potranno candidarsi tutti coloro che si sono già presentati alle elezioni comunali o regionali certificati con il logo del MoVimento 5 Stelle o liste civiche 5 Stelle e avranno compiuto almeno 25 anni a febbraio 2013. Saranno escluse le persone che hanno incarichi da eletti al 29 ottobre 2012.
CHI VOTA. Potranno votare tutti i maggiorenni al momento delle votazioni on line coloro che risultano iscritti entro il 30/9/12 al MoVimento 5 Stelle e che abbiano certificato la loro identità tramite il caricamento di un proprio documento entro venerdì 02/11/12 ore 24 ora italiana. Sarà possibile votare fino a tre candidati della propria circoscrizione di residenza, i cui nominativi, per ciascuna circoscrizione, verranno pubblicati sul sito.