Elezioni 2020, il racconto del primo giorno di voto a Venezia
Le affluenze, gli allestimenti dei seggi, il corpo elettorale che domenica e lunedì è chiamato a scegliere il sindaco, il presidente regionale e a esprimersi sul referendum costituzionale
Sono iniziate regolarmente alle 7 di domenica 20 settembre le operazioni di voto a Venezia (257 sezioni elettorali) e nel Veneziano in questa prima domenica di elezioni comunali, regionali e di referendum costituzionale sul taglio del numero dei parlamentari. Si vota per le amministrative a Venezia, Dolo, Eraclea, Portogruaro, Cavallino-Treporti e Torre di Mosto. Alle 12 nel Comune di Venezia aveva votato per l'elezione del sindaco il 15,40% degli aventi diritto, alle 19 il 36,26%. Alle 23, cioè al termine della prima giornata di voto gli elettori del Comune di Venezia che hanno votato per le amministrative sono il 46,14% degli aventi diritto.
Sono 205.710 (97.549 uomini e 108.161 donne) gli aventi diritto al voto per la consultazione elettorale del 20 e 21 settembre 2020 nel territorio del Comune di Venezia. Gli ultracentenari sono 104 (14 uomini e 90 donne) contro i 92 dell'ultima consultazione (il referendum del 1 dicembre 2019). Il maggior numero di anziani si registra nella municipalità di Mestre Carpenedo, con 47, seguita da Venezia Murano Burano (28), Marghera (10). Lido Pellestrina (8), Favaro (6) e Chirignago Zelarino (5).
Sono invece 1.568 (801 uomini e 767 donne) i giovani che vanno per la prima volta al voto: 505 a Mestre Carpenedo, 389 a Venezia Murano Burano, 244 a Chirignago Zelarino, 154 a Favaro, 138 a Marghera e, ugualmente, 138 a Lido Pellestrina. Sono invece 6 (2 uomini e 4 donne) gli elettori che festeggeranno i loro 18 anni proprio nel giorno delle votazioni (20 settembre): 2 a Mestre Carpenedo, 2 a Chirignago Zelarino 1 a Venezia Murano Burano e 1 a Lido Pellestrina.
Alle 19 hanno votato complessivamente a Venezia per il referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari 74.474 votanti su 190.726 aventi diritto (39,04%), per le elezioni regionali 74.394 votanti su 205.137 iscritti (36,26%).
Alle 23 ha votato per il referendum costituzionale a Venezia il 49,8%, per le regionali il 46,25%, per le comunali il 46,14% e per le circoscrizioni il 46,1%. Nel corso della giornata è stata segnalata «la necessità di intervento da parte delle forze dell'ordine (in particolare Marghera Lido e Campalto) per alcuni comportamenti al limite della legalità». Qualche problema «a Favaro - dove - rappresentanti di lista accompagnavano un po' troppo da vicino gli elettori ai seggi».