Nominata la nuova giunta regionale: «Squadra ridotta ma di esperienza»
Il governatore Zaia ha assegnato le cariche agli otto nuovi assessori. Elisa De Berti prende il posto di Forcolin come vicepresidente. Caner aumenta le deleghe. Tre nuove donne in Consiglio
Sabato 17 ottobre il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha presentato e ufficializzato le nomine dei nuovi assessori regionali della sua giunta. «Non sarà una passeggiata, c'è grande preoccupazione e responsabilità in questo periodo - ha esordito il governatore a Palazzo Balbi -. Penso che il Veneto potrà uscire da questa situazione di difficoltà solo con il lavoro di squadra. L'obiettivo resta quello di lavorare per il bene comune dei veneti e cercare di portare a casa l'autonomia».
Oltre al presidente fanno parte della giunta otto assessori, tre donne e cinque uomini. Sette di loro erano già nella giunta uscente e sono stati riconfermati. La novità è Francesco Calzavara, jesolano con una lunga esperienza amministrativa, prima in Comune e poi in Consiglio regionale.
I nuovi assessori
L'avvocato veronese Elisa De Berti prende il posto del dimissionario Forcolin come vicepresidente della Regione e assessore agli Affari legali, Trasporto pubblico e mobilità sostenibile. In ordine alfabetico Zaia ha poi annunciato anche tutti gli altri assessori a cominciare da Gianpaolo Bottacin, confermato in tutte le deleghe di assessore all'Ambiente: «Sono sicuro farà un grande lavoro anche nei prossimi 5 anni» ha commentato Zaia.
Francesco Calzavara, unica new entry, sarà l'assessore al Bilancio, Tributi, Rapporti con il Credito, Demanio e Patrimonio, Sistema informatico, Agenda digitale e Anticorruzione. Nomine nevralgiche per l'intero sistema regionale. Federico Caner, già capogruppo regionale, da assessore al Turismo avrà la delega per presenziare alla Conferenza delle regioni come vice di Zaia, confermate tutte le sue precedenti nomine al Turismo e agli impianti di risalita. Altre nomine per Caner: tutte quelle legate all'agricoltura. L'assessore vede così aumentare i suoi incarichi in regione.
Cristiano Corazzari sarà l'assessore ai Beni Culturali, edilizia sportiva, flussi migratori e minoranze linguistiche. Le novità per Corazzari saranno caccia, pesca e acquacoltura, tipiche della riviera di Rovigo, Chioggia e Caorle, luoghi familiari a Corazzari. Confermata anche l'assessore Elena Donazzan che si occuperà di Istruzione, Ricerca e Pari opportunità.
Manuela Lanzarin, in prima fila durante l'emergenza Covid, sarà ancora l'assessore alla Sanità e al Sociale. Roberto Marcato conferma le deleghe alle Attività produttive insieme alla riconversione di Porto Marghera. «Ho fatto una scelta iniziale di austerity - spiega Zaia - Abbiamo chiuso in otto, proviamo a ripartire sempre con otto assessori. Sono tutte persone conosciute nel territorio. La mia grande preoccupazione è che ci aspettano tempi difficili e con una squadra come questa spero saremo in grado di affrontarli».
La giunta regionale del Veneto 2020-2025 con relative deleghe
Luca Zaia (presidente)
- Comunicazione e informazione
- Attuazione autonomia regionale differenziata, federalismo, referendum consultivi previsti da leggi regionali
- Relazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo
- Cooperazione transfrontaliera e transnazionale
- Funzioni di controllo e Ispettorato
- Competenze istituzionali (Stato-Regione) – Conferenze istituzionali
- Rapporti con Parlamento nazionale ed Europeo
- Attrazione degli investimenti
- Giochi Olimpici e Paralimpici invernali 2026 ed altri Grandi eventi
- Statistica
Elisa De Berti (vice presidente, affari legali, lavori pubblici, infrastrutture e trasporti)
- Affari legali e contenzioso
- Lavori pubblici
- Sviluppo locale/IPA
- Infrastrutture
- Programmazione dei trasporti
- Trasporto pubblico locale
- Navigazione interna e portuale
- Mobilità sostenibile
Gianpaolo Bottacin (ambiente, clima, protezione civile, dissesto idrogeologico)
- Programmazione per la salvaguardia ambientale
- Cambiamenti climatici
- Tutela del suolo e dell’aria
- Ciclo integrato dell’acqua
- Difesa del suolo e mitigazione del rischio Idrogeologico
- Foreste
- Cave
- Protezione civile e antincendio boschivo
- Specificità provincia di Belluno
- Coordinamento piano straordinario alienazioni immobili e partecipazioni
Francesco Calzavara (programmazione, attuazione programma, rapporti con il Consiglio regionale, bilancio e patrimonio, affari generali, enti locali)
- Bilancio e controllo finanziario
- Finanze e tributi
- Documenti di programmazione regionale
- Attuazione programma di governo
- Rapporti con Consiglio regionale
- Rapporti con il credito
- Partecipazioni societarie
- Risorse umane
- Affari generali, demanio e patrimonio
- Sistema informatico, e-government e agenda digitale
- Semplificazione amministrativa, trasparenza, anticorruzione
- Rapporti con Enti Locali
- Riordino funzioni di competenza regionale - funzioni metropolitane
Federico Caner (fondi UE, turismo, agricoltura, commercio estero)
- Partecipazione alle Conferenze istituzionali in supporto al Presidente
- Programmazione (FAS e FSC)
- Programmi FERS
- Programma Italia-Croazia
- Turismo
- Trasporti a fune
- Commercio estero e internazionalizzazione
- Economia e sviluppo montano
- Attività promozionali
- Politiche dell’agricoltura e zootecnia
- Politica Agricola Comune –PAC
- Piano di sviluppo rurale (FEOGA)
- Programma comunitario LEADER
- Fitosanitario
- Produzioni ambientali e vegetali
- Bonifica
Cristiano Corazzari (territorio, cultura, sicurezza, flussi migratori, caccia e pesca)
- Pianificazione territoriale e urbanistica
- Beni ambientali, culturali e tutela del paesaggio
- Parchi e aree protette
- Caccia
- Pesca e acquacoltura
- Polizia Locale – Sicurezza
- Cultura, spettacolo e sport
- Edilizia sportiva
- Edilizia di culto
- Edilizia residenziale pubblica
- Identità veneta
- Flussi migratori/Veneti nel mondo
- Diritti umani
- Minoranze linguistiche
Elena Donazzan (istruzione, formazione, lavoro, pari opportunità)
- Politiche dell’istruzione
- Diritto allo studio
- Scuole paritarie
- Edilizia scolastica
- Programmazione della formazione professionale
- Programmi comunitari FSE
- Politiche per il lavoro
- Pari opportunità
- Università e ricerca fondamentale con riferimento ai rapporti con le Università venete e gli Istituti di Ricerca nazionali e regionali
- Accordi di programma ai sensi del DM MISE 1 aprile 2015
Manuela Lanzarin (sanità, servizi sociali, programmazione socio sanitaria)
- Programmazione sanitaria e socio sanitaria
- Tutela della salute
- Igiene pubblica
- Programmazione edilizia a finalità collettive
- Attuazione art. 20, legge n. 67/1988
- Sicurezza alimentare
- Servizi veterinari
- Programmazione e servizi sociali
- Interventi a favore della famiglia, dei minori, dei giovani, degli anziani e portatori di handicap
- Non autosufficienza e disabilità
- Violenza di genere
- Nidi e servizi innovativi
- Settore del no profit e del volontariato
- Rapporti con Istituzioni di assistenza e riforma del settore
Roberto Marcato (sviluppo economico, energia, legge speciale per Venezia)
- Artigianato
- Commercio
- Acque minerali e termali
- Piccole e medie imprese
- Industria – Fiere e mercati
- Distretti
- Ricerca e Innovazione
- Imprenditoria giovanile e femminile
- Energia per tutte le filiere
- Tutela consumatore
- Sviluppo banda larga
- Riconversione polo industriale di Marghera
- Legge speciale per Venezia