Pav sollecita la Regione: «Idrovia Veneta e maggiori collegamenti dei trasporti per il rilancio turistico»
Patto per l’Autonomia Veneto accoglie favorevolmente le dichiarazioni del governatore Luca Zaia e ironizza: «Era ora, che anche il presidente s’occupasse dell’Autonomia del Veneto»
Patto per l’Autonomia Veneto ha accolto con favore la dichiarazione del presidente del Veneto, Luca Zaia, sulla questione dell'autonomia alla quale promette di dedicarsi in queste ore al termine dell'emergenza Covid.
«Agire ora»
In una nota il gruppo ha premuto l'acceleratore su alcune questioni importanti della Regione che andrebbero, a detta loro, approfondite dalla politica ma che non vengono sufficientemente esaminate dai veneti a Roma: «Intanto che i parlamentari meridionali chiedono ed ottengono i benefici che derivano dal Recovery Found, i parlamentari veneti non stanno portando a casa nulla. Vi sono progetti utili per il nostro territorio che andrebbero seguiti e spinti dai nostri esponenti politici nazionali e regionali ma per motivi “ignoti”, nessuno se ne occupa».
Idrovia e trasporti
Non mancano di puntare il dito sull'Idrovia Veneta, ancora ferma, o chiedere maggiori collegamenti tra i trasporti al fine, in particolare, di rilanciare un settore, quello turistico, pesantemente colpito proprio dalla questione Covid: «Facciamo alcuni esempi: c'è l'Alta Velocità Padova Bologna, un asset strategico incompiuto, un “buco” strutturale” che non ha nessuna controindicazione Ambientale e che giace da troppi anni nei cassetti della burocrazia. Poi l’idrovia Veneta: un'opera mai finita che aiuterebbe in modo green lo spostamento delle merci e tutto il territorio ne beneficerebbe sotto l’aspetto idrogeologico. Inoltre sarebbero importanti i collegamenti ferroviari con gli hub aeroportuali e metropolitane di superficie al fine di semplificare spostamenti e turismo. Oltre a questi progetti, che faciliterebbero l’Autonomia, vi sono situazioni sulle quali è necessario fare chiarezza, una su tutte, il pericolo che i Consorzi Agrari del Veneto, che producono utili, vengano assorbiti da quelli dell’Emilia Romagna, che invece sono perennemente in perdita. Patto Autonomia Veneto,- chiudono - fa un accorato appello a tutti gli eletti in tutte le sedi, affinché affrontino in modo concreto il tema dell’Autonoma portando a casa risultati concreti. Sono trascorsi quasi quattro anni, il 98,1% dei Veneti ha chiesto l’Autonomia, è arrivato il tempo dei risultati.»