VITRARIA GLASS +A CAFE’
Passione, arte e gusto
VITRARIA GLASS +A CAFE’ è passione per l’arte, la qualità e il mondo del vetro in tutte le sue forme.
Con l’apertura al pubblico l'8 febbraio 2015 della mostra PRECIOUS Da Picasso a Jeff Koons, seconda esposizione di VITRARIA GLASS + A MUSEUM, prende vita un nuovo progetto all'interno delle antiche stanze di Palazzo Nani Mocenigo: il VITRARIA Glass + A Cafè.
VITRARIA Glass + A Cafè è uno spazio in cui si sperimentano contaminazioni fra gli ambiti dell'arte, del design, della pasticceria e della gastronomia gourmet, della letteratura, dell'industria creativa e dell'imprenditoria italiana. Il progetto VITRARIA Cafè si compone di due anime principali, la caffetteria e il food shop dove poter acquistare i prodotti appena degustati al tavolo.
L' ambiente del Cafè è originale ed elegante come ogni prodotto offerto, dalle cioccolate biologiche alle tisane naturali dalle più suggestive fragranze, alla pasticceria di alta qualità. Questi sono solo alcuni dei prodotti che si possono degustare mentre dalle quadrifore del palazzo gotico si scorge il vicino Squero di San Trovaso. I prodotti in esposizione, selezionati dopo una lunga ricerca, valorizzano i sapori locali a chilometro zero, i presidi slow food e particolarità uniche fuori dalla produzione industriale. Ogni prodotto racconta una quindi una storia che è esito di tanta passione e dedizioni.
VITRARIA Cafè è un luogo in cui qualità e creatività possano incontrarsi, grazie alla collaborazione fra aziende e fornitori i cui input forniscono nuovi stimoli al progetto. Così è nata la collaborazione con l'Antica Torrefazione Girani - l'unica torrefazione ancora esistente a Venezia – che ha proposto una miscela speciale degustabile e acquistabile unicamente presso il café di VITRARIA. Con questo spirito sono state intraprese anche collaborazioni di carattere culturale con lo scopo di arricchire il pregio dell’esperienza degustativa, come la partnership con LU Murano di Fabio Fornasier che con i suoi lampadari in vetro soffiato donano un tocco glamour al Cafè.
La ricerca di creatività nel gusto sarà il punto di partenza per sviluppare eventi culturali, happening e degustazioni. Il VITRARIA Cafè è un luogo sperimentale in cui poter nutrire l'animo grazie ad eventi culturali dedicati al vetro, al food design, alla food art e al gusto in generale. Qui si potrà trovare inoltre un'ampia bibliografia di pubblicazioni selezionate dedicate alle interazioni tra design, cibo e arte ma anche brevi racconti con testo a fronte preziosamente cuciti a mano da leggersi durante il tempo di un caffè, frutto della collaborazione con Damocle Edizioni, casa editrice indipendente di Venezia.
L’ambizione di VITRARIA GLASS +A CAFE’ è di diventare un punto di riferimento per la sperimentazione di progetti interdisciplinari, offrendo al contempo uno spazio aperto permanentemente alla cittadinanza, in favore del relax, della compagnia o della lettura di un libro accompagnato da buona musica.
VITRARIA Glass +A Museum è il nuovo museo che ha aperto le porte a settembre 2014 nel cuore di Venezia, situato all’inizio del “museum mile” tra l’Accademia e le Zattere.
VITRARIA Glass +A Museum ha un approccio interdisciplinare dove “Glass” esprime l’obiettivo tematico che pone al centro il vetro attraverso le contaminazioni di questo elemento con l’arte, il design, l’architettura, le nuove tecnologie, la moda... e “+A” enuncia l’aspirazione del Museo ad allargare la propria ricerca molto oltre, permettendosi un’area di libertà espositiva e proponendosi come piattaforma di incontro e scambio per artisti, designer, industria creativa.
VITRARIA Glass + A Cafè rientra dunque proprio nella vocazione “+A” di VITRARIA, che esprime con questo nuovo progetto la propria libertà di esplorare l’“Altro”, investigando, in questo
caso, gli incroci e le affinità tra l'arte e il gusto.
VITRARIA GLASS +A MUSEUM
La sede permanente di Palazzo Barbarigo Nani Mocenigo, già dimora del doge Agostino Barbarigo e antico “museo” della collezione archeologica della famiglia Nani dona nuovamente luce all'identità tracciata in filigrana in un luogo dove la cultura possa intraprendere percorsi nuovi per generare un processo di ricerca attraverso il quale stabilire relazioni e possibilità ancora inesplorate.
Alcuni cenni storici: il palazzo è stato costruito a partire dalla seconda metà del XV secolo dal Doge Agostino Barbarigo, che lo lasciò in eredità alle due figlie a condizione che si dividessero il palazzo in due appartamenti: questo pare essere il motivo per il quale il palazzo è dotato di due “piani nobili”.
Il ramo della famiglia Barbarigo si è poi estinto e le figlie si sonosposate con discendenti della famiglia Nani. Il palazzo poi è stato della famiglia Nani per 500 anni fino a che una discendente si sposò con la famiglia Mocenigo nell'Ottocento prendendone il cognome.
Ulteriori informazioni su www.vitraria.com
Luogo: VITRARIA Glass +A Cafè, Palazzo Nani Mocenigo, Dorsoduro 960
Orari e giorni di apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 13, 14 -17, sabato anche 19 – 23 chiuso il
lunedì
Entrata libera
Sito: www.vitraria.com
Responsabile VITRARIA Glass + A Cafè
Sara Mattiazzi
+39 041 0988122 | cafe@vitraria.com | www.vitraria.com