"Tutta un'altra Asl", riparte l'alternanza scuola-lavoro della Fondazione Venezia VD
Proposte di percorsi di alternanza scuola-lavoro per i licei veneti mirati e in linea con l’individuale percorso di apprendimento degli studenti, 3 Fondazioni di origine bancaria operanti in quattro provincie del Veneto a fungere da piattaforma di coordinamento tra scuola e soggetti ospitanti, e 12 tra enti, aziende e istituzioni che, nel solo veneziano, hanno già offerto la propria disponibilità ad accogliere gli studenti all’interno delle proprie realtà. Sono queste le peculiarità della seconda edizione di “Tutta un’altra Asl”, il programma destinato ai Licei del Veneto che la Fondazione di Venezia e l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto hanno presentato, questa mattina, nella sede della Fondazione di Venezia, a insegnanti, dirigenti scolastici e istituzioni.
Per l'anno scolastico 2017/2018
Per l’anno scolastico 2017/2018, la Fondazione di Venezia e l’Ufficio scolastico regionale per il Veneto hanno rafforzato l’alleanza nata con la firma del Protocollo d’Intesa del 2016 e hanno coinvolto nel programma dedicato all’alternanza scuola-lavoro la Fondazione Cassamarca e la Fondazione Cariparo. Le due fondazioni di origine bancaria, infatti, hanno deliberato la partecipazione al progetto “Tutta un’altra Asl” con l’intenzione di replicare nei territori di pertinenza la stessa funzione di soggetto coordinatore tra mondo della scuola e realtà ospitanti, fino ad ora svolto dalla Fondazione di Venezia.
Gli enti aderenti
Per la nuova edizione di “Tutta un’altra Asl”, la Fondazione di Venezia, in collaborazione con l’USRV, ha rafforzato la rete di aziende e istituzioni in dialogo con gli istituti scolastici. Finora, per l’anno scolastico in corso, hanno aderito con percorsi di Asl di alto livello: Gallerie dell’Accademia, Fondazione Teatro La Fenice, Marsilio Editori, Fondazione Ugo e Olga Levi, Museo Civico di Storia Naturale e di Archeologia di Montebelluna, Fondazione Archivio Luigi Nono, AKQA, Alliance Française, Civita Tre Venezia, Coldiretti Venezia, Collezione Peggy Guggenheim e Fondazione Gianni Pellicani. I percorsi in Alternanza Scuola-Lavoro attivati dai partners sono stati definiti con l’USRV, impegnato soprattutto ad affiancare le scuole in queste particolari esperienze finalizzate a potenziare l’autonomia e il senso di responsabilità degli studenti.
"La partnership consolidata con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto - dichiara Giampietro Brunello, presidente della Fondazione di Venezia- ci permette di rafforzare il nostro impegno nei confronti delle giovani generazioni, nell’intento di contribuire a una formazione che unisca al sapere, il saper - fare. La prosecuzione e l’ampliamento di un progetto così virtuoso conferma la vocazione dell’ente ad essere soggetto attivo negli ambiti in cui opera e sempre più un riferimento anche per le altre Fondazioni di origine bancaria, come testimonia l’adesione al progetto “Tutta un’altra ASL” di Fondazione Cassamarca e Fondazione Cariparo, che desidero ringraziare per la partecipazione".