Un cuore umano su una colonna di Venezia: è la storia di un matricidio del XVI secolo
Un graffito sul muro di uno degli edifici più importati della città come testimonianza di un assassinio accaduto in passato
Un graffito sul muro di uno degli edifici più importati della città come testimonianza di un assassinio accaduto in passato
Il terzo lunedì di gennaio è il giorno in cui i picchi di malumore e insoddisfazione nelle persone raggiungono i massimi livelli
La storia delle Incisioni in alfabeto runico sul fianco del leone del Pireo all'ingresso dell'antico cantiere navale nel sestiere di Castello
Anche quest'anno, la terza domenica di gennaio, è il giorno dedicato alla neve
Anche quest’anno, dal 16 al 21 gennaio, l’associazione "Tutti taxi per amore", in occasione dell’arrivo del freddo, organizza un evento straordinario che coinvolgerà i cittadini di molte città italiane per la raccolta di beni di prima necessità destinati alle persone senza...
Le evoluzioni nel sistema di raccolta dell'acqua potabile a Venezia dal passato ai giorni nostri
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato da un residente Mestrino: «Sono un'abitante del quartiere Piave da più di vent'anni. Da qualche tempo a questa parte leggo con piacere di quanto stanno facendo le forze dell'ordine nella mia zona per garantire maggior sicurezza...
La nascita e lo sviluppo della grande industria fondata a Venezia da una famiglia di mugnai di origine svizzera
Come preparare questo antico dolce che veniva cotto sotto le braci dei "pan e vin", i falò propiziatori della sera del 5 di gennaio
C.O.P.E è un progetto finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma EaSI (programma per l’occupazione e l’innovazione sociale), dedicato al benessere e all’inclusione dei NEET, giovani non occupati e non coinvolti in percorsi di istruzione o di formazione. Il progetto ha durata biennale (Gen 2022 – Dic...
Approfondimento tematico sulla degustazione del vino in 3 serate. Viticoltura e vinificazione, analisi sensoriale del vino, abbinamento cibo-vino, schede tecniche, manuale teorico e degustazioni pratiche di almeno 3 vini a serata. Per info e iscrizioni: https :://www soluzionevino it/avvicinamentoalvino DOVE: "L’Isola che non c’è" - Via Fracasso...
Ho scoperto Carlo Crivelli tanti anni fa, al National Gallery a Londra, dove a questo pittore veneto semisconosciuto in patria vengono dedicate due sale: quando ho letto che Macerata gli dedica una mostra mi sono ripromesso di andare a vederla e così ho fatto...
Le differenze tra questi due vini e quale è il preferito dagli italiani
Tre ricette di cocktail ideali per un perfetto aperitivo natalizio
Gli ingredienti e i passaggi da seguire per la preparazione di un gustosissimo vin brûlé casalingo, perfetto per un pre-cena romantico o tra amici
Il metodo "della nonna" per capire se ci sarà un inverno freddo, caldo o con tante nevicate
Come riutilizzare in modo ingegnoso il proprio cubetto di lievito andato a male
La storia di questo specchio d'acqua a due passi di piazza San Marco e perché porta proprio questo nome
La storia di come un appellativo comunissimo nel dialetto veneziano trae origine da un vero e proprio mestiere riconosciuto dalla Repubblica della Serenissima
Foto a integrazione dell'articolo del 14 dicembre relativo allo stato della passerella ciclopedonale sul Canale Osellino.