rotate-mobile
Mercoledì, 29 Novembre 2023
social

Perché non si vedono più le lucciole?

I motivi per cui questi speciali insetti lampeggianti non sono più avvistati nelle serate estive

Vi siete mai chiesti come mai non si vedono più le lucciole nelle serate estive? Un tempo, cercare di avvistare questi speciali insetti lampeggianti, era il passatempo preferito di adulti e bambini. Queste piccole luci sospese nell'aria erano in grado di regalare magia alle calde notti d'estate e hanno ispirato anche artisti, come Ligabue, che ha dedicato, proprio a questi piccoli insetti, una canzone, Il campo delle lucciole. Delle lucette a intermittenza naturali che, vederle, era una fortuna e prenderle in mano per osservarle da vicino, un'emozione unica. Ma perché, da diversi anni, sembra diventato impossibile riuscire ad avvistare le lucciole anche in campagna dove, di solito, ce ne erano tantissime? Sembra proprio che la colpa di questa imporvvisa sparizione sia nell'uomo ma entriamo più nel dettaglio per capirci qualcosa in più. 

Cosa sono le lucciole

Il nome scientifico delle lucciole è Lampyridiae Latreille e questi piccoli insetti volanti hanno la capacità di produrre luce dal loro ventre. Questa luce che si accende e si spegne deriva da una reazione di ossidazione del substrato fotogeno che si crea con la catalisi prodotta dall'enzima luciferasi. Si tratta di una luce fredda la cui intensità varia a seconda della tipologia di insetto e questo luccichio si manifesta nel momento del corteggiamento delle lucciole creando un'atmosfera suggestiva per chi ha la fortuna di vederlo. Vedere queste lucine fluttuanti, fino a qualche anno fa, era possibile, specialmente nelle zone di campagna e nelle notti estive ma è da un po' che le lucciole sembrano sparite. Perché? 

Perché le lucciole sono sparite? 

A rendere il fenomeno delle lucciole rarissimo sono stati diversi fattori tra cui i pesticidi usati dall'uomo in agricoltura che hanno modificato il loro habitat e l'ecosistema in cui vivevano e, inoltre, anche l'inquinamento luminoso. Oltre a questi due fattori c'è anche l'urbanizzazione che sta mettendo a rischio la loro esistenza. Le continue costruzioni, infatti, hanno allontanato questi insetti che amano vivere nelle zone di campagna, tra i boschi e vicno agli acquitrini. Questi insetti, sensibilissimi, vengono ritenuti dei "termometri" che misurano l'inquinamento e il fatto che stanno scomparendo la dice lunga sulla qualità dell'aria. Con l'inquinamento luminoso, inoltre, le lucciole femmine fanno fatica a distinguere i segnali luminosi dei maschi e, così, non c'è più accoppiamento e la specie si sta riducendo notevolmente quasi fino a scomparire. 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Perché non si vedono più le lucciole?

VeneziaToday è in caricamento