rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
social

Cos'è lo squero a Venezia?

Il significato del termine "squero", parola molto utilizzata a Venezia che dà il nome anche a un noto bacaro cittadino

Quante volte avrete sentito pronunciare da un veneziano la parola "squero"? O quante volte vi siete fermati a bere uno spritz o mangiare un cicchetto da Al Squero, il noto bacaro a San Trovaso? Ma vi siete mai chiesti cos'è a Venezia uno "squero"? Questo termine, infatti, è legato al mondo delle imbarcazioni artigianali veneziane e ha un significato ben preciso. Scopriamolo insieme.

Cos'è uno squero

Lo squero, termine usato a Venezia ma anche in altre città sul mare, indica una particolare infrastruttura che permette di portare in secca piccola imbarcazioni per poter svolgere lavori di manutenzione. Si tratta di un piano inclinato che va verso l'acqua e su cui viene fatta scivolare la barca per poter essere messa in acqua o in secca a seconda delle necessità. A Venezia di squeri in passato ce n'erano tantissimi, piccoli cantieri navali utilissimi per aggiustare o costruire gondole o altre barche tipiche veneziane. Oggi di squeri ne sono rimasti pochi e uno dei più conosciuto è lo squero di San Trovaso, proprio quello che dà il nome al noto bacaro che si trova lì davanti. 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cos'è lo squero a Venezia?

VeneziaToday è in caricamento