Sfida Remiera delle Università: anche Harvard in canal Grande alla Regata
Edizione tutta internazionale per i 150 anni dell’Ateneo, la competizione fa proprio lo slogan celebrativo: Ca’ Foscari Open to the World
La Sfida Remiera delle Università torna domenica all’interno della Regata Storica giungendo al suo quattordicesimo anno con un’edizione tutta internazionale. La competizione fa proprio lo slogan celebrativo Ca’ Foscari Open to the World: oltre agli equipaggi delle università veneziane Ca’ Foscari e Iuav, gareggeranno l’Università di Harvard, l’Università di Losanna e l’Università di Warwick.
La sfida rinnovata
Dal 2004 la sfida aveva ospitato diverse università italiane in canal Grande: Bari, Milano, Padova, Pisa, Trieste, e da ben 6 anni la sfida si era rinnovata assumendo una chiave internazionale con il coinvolgimento di Università straniere (Losanna, Vienna, Warwick, Zagabria). Questo è il primo anno che vede il coinvolgimento di equipaggi esclusivamente stranieri.
Le fasi
Il confronto avverrà in due fasi: la qualificazione, attraverso manches eliminatorie che permetteranno di individuare chi gareggerà per il primo e secondo posto, e chi invece per il terzo e il quarto, e una seconda fase costituita da una manche secca di 750 metri tra il ponte di Rialto e Ca’ Foscari.
La finale
La finale si tiene nella cornice della Regata Storica, su un percorso di circa 750 metri, con partenza dal ponte di Rialto e arrivo di fronte alla celebre "machina", scenografico palco galleggiante posto davanti al palazzo di Ca' Foscari. La prima finale assegnerà il terzo e qiarto posto, e l’ultima, che si disputerà verso le 18.30, prima dell’arrivo dei gondolini, decreterà il primo e secondo posto. La premiazione si terrà nella sede centrale di Ca’ Foscari subito dopo la gara.
Il programma
Sabato
Ore 15.00 ?Selezioni per l’accesso alla Finale B (3° e 4° posto) e Finale A (1° e 2° posto) sulla distanza di 270m per la durata di circa un minuto e trenta secondi. Le selezioni si svolgeranno in tre manches. Il primo ed il secondo equipaggio classificato accederanno alla Finale A ,le restanti squadre accederanno alla Finale B per il terzo e quarto posto. Le selezioni si svolgeranno presso Sacca San Biagio – Sacca Fisola.
Domenica
Le finali si svolgeranno in concomitanza con la Regata Storica. Il percorso è di 750 metri, con partenza da Rialto e arrivo a Ca’ Foscari. Ore 17.50 (dopo il passaggio delle caorline) ?Finale B per il terzo e quarto posto; ore 18.30 (dopo il passaggio dei gondolini) ?Finale A per il primo e secondo posto. A seguire le premiazioni.
Chi gareggia per Venezia
Il galeone è una imbarcazione di circa 800 chili, lunga 15 metri e larga 1,70. Lo scafo originale detto “Galeone” fu disegnato e costruito nel 1956 dai maestri d’ascia dei canteri della Cooperativa Gondolieri di Venezia e fu scelto tra i molti proposti dai Comitati Cittadini proprio perché più attinente alle rievocazioni storiche e sulla linea della antiche Galere o Feluche di Rappresentanza. Sul galeone trovano posto 8 vogatori più un timoniere, per una impostazione di voga detta “a sedile fisso”. Lo scafo è infatti diviso in otto settori dove trovano posto gli atleti che hanno a loro disposizione una panca su cui sedere, una pedaliera dove bloccare ben stretti i piedi, e un asse su cui ruotano gli scalmi, fulcro della leva del remo. Niente a che vedere insomma con le linee filanti delle veloci e leggere imbarcazioni del moderno canottaggio olimpico. Equipaggio università veneziane: Dalila Anghetti, Pietro Colombo, Martina Damuzzo, Sara Nazzari, Letizia Nuscis, Isoken Obayagbona, Massimiliano Pavan, Tommaso Santi , Davide Stefanile, Anna Zhu. Direttore tecnico: Sergio Barichello ?Allenatore: Alberto Vianello ?Timoniere: Claudia Nazzari
La sfida remiera internazionale delle Università è realizzata grazie alla collaborazione con il Cus Venezia, e con il supporto del Comune di Venezia e di Ve.La. I galeoni, imbarcazioni tradizionali, sono messi a disposizione dal Comitato Cittadino di Venezia per la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane.