Maltempo, si ipotizzano danni per milioni al comparto agricolo
Il bilancio definitivo è ancora prematuro. Manzato:"Chiediamo di poter ricorrere subito al piano irriguo nazionale
Il bilancio definitivo è ancora prematuro. Manzato:"Chiediamo di poter ricorrere subito al piano irriguo nazionale
Il 13 ottobre torna l'appuntamento con le "fattorie didattiche aperte". Ecco le fattorie veneziane coinvolte
Ecco i dati delle previsioni per la vendemmia 2013. Secondo Assoenologi si prevede una produzione che oscilla dai 42 ai 44,5 milioni di ettolitri con un +8% rispetto al 2012. Male Venezia, afferma Veneto Agricoltura
La terribile bufera che giovedì sera ha colpito la provincia ha preteso un dazio molto pesante dalle coltivazioni, sia seminate che in albero
La Provincia di Venezia, con 25.800 ettari coltivati con questa coltura, è in testa alla classifica per superfici investite. Ad affermarlo "il rapporto 2012 sulla congiuntura agroalimentare veneta" stilato da Veneto Agricoltura
La stagione è partita in grave ritardo, ma ora i prodotti non mancano. Serve riprendersi dai danni della nevicata dell'inverno appena passato
Un uomo sarebbe rimasto ferito mentre operava un trattore. Sul posto sono accorsi carabinieri e Spisal, oltre all'elicottero del Suem di Treviso
L'incidente stamattina a Stigliano di Santa Maria di Sala. Il ferito, trovato cosciente, è stato trasportato in elicottero all'ospedale di Dolo
L'ospite sgradito è stato abbattuto per scongiurare ulteriori danni e per prevenire attacchi nelle valli, molto frequentate durante l'estate
La presidente Zaccariotto ha presentato la richiesta mercoledì. Molti i campi rovinati dalle alluvioni, le mareggiate hanno invece devastato il litorale
Il primo esempio imprenditoriale di questo tipo a Mestre inaugura martedì in corso del Popolo. Dalle aziende agricole al consumatore
Accordo fra Agenzia delle Entrate e le associazioni dei categoria del settore primario: servirà a risparmiare tempo sulle code e denaro
Mercoledì assemblea con consiglieri comunali, consorzio di bonifica e Coldiretti. Giudizio unanime: "Così non si può più andare avanti"
Le piogge di questi giorni hanno messo di nuovo in ginocchio le coltura primaverili. L'assessore Manzato: "La natura non ascolta la burocrazia"
Stamattina manifestazione di Coldiretti per chiedere una normativa per l'agricoltura sociale. Inizia la discussione a palazzo Ferro-Fini
A dichiararlo l'assessore all'Agricoltura Franco Manzato: "Vedremo se ci sono presupposti per un intervento di strumenti finanziari che attingono dal Fondo di rotazione di Veneto Sviluppo"
L'istituto di credito ha riservato un plafond per coloro che si sono visti distruggere serre e strutture dall'ondata di maltempo dell'11 febbraio scorso sul litorale di Cavallino-Treporti
Sono molto ingenti i danni causati dal maltempo che ha colpito lunedì scorso il Veneziano. Almeno ottanta le strutture danneggiate. Raccolto perso. Il sindaco convoca un tavolo urgente
Approvato il decreto a Roma e primo successo della Giunta nel 2013. Via alla riorganizzazione della flotta veneta. L'assessore Franco Manzato: "Almeno 35 unità interessate tra Chioggia e Venezia"
A fronte di 125 milioni di euro necessari potrebbero arrivarne solo 60 per le ditte venete. Il 50% dei produttori quindi potrebbe non vedersi assegnati fondi, in un momento di crisi
I Gac italiani, i 37 gruppi di azione costiera disseminati in tutte le regioni che si affacciano sul mare, si sono incontrati oggi per concordare per il futuro azioni e progetti comuni
In Italia, oggi, un'azienda agricola su tre è gestita da un'imprenditrice: si tratta di 540mila aziende, solitamente di dimensione media e piccola
L'assessore regionale all'agricoltura del Veneto lancia un allarme sul "peso del costo dello Stato su un segmento produttivo che sta creando export, valore e occupazione"
L'assessore regionale punta sul contoterzismo per irrigare i campi delle aziende che bisognano d'acqua: "Le aziende si mettano assieme per ridurre i costi, non ci sono aumenti dei prezzi"
Le domande per la richiesta degli indennizzi potranno essere presentate dalle imprese agricole interessate all’Avepa entro 45 giorni dalla pubblicazione del decreto ministeriale di declaratoria