Per 65 dipendenti fissi e un'altra cinquantina di stagionali e termine. L'ufficialità dopo l'annuncio a fine luglio. Ristrutturazione per due anni e la società poi cede alla spagnola Palladium. Per ora niente cassa integrazione
Giovedì l'incontro nella sede di Ava. I sindacati lottano per la cassa integrazione nel biennio di stop dell'hotel per la ristrutturazione. «Garantire il riassorbimento dei dipendenti». Filcams e UilTucs: «Si chiude ma ancora mancano le autorizzazioni ai lavori»
Pausa di due anni per la ristrutturazione e poi l'albergo sarà ceduto alla spagnola Palladium. Il rischio per i settanta lavoratori a tempo indeterminato e i 45-50 stagionali è quello dell'apertura del licenziamento collettivo
Il settore guarda alla stagione con ottimismo. A Venezia già nel 2022 si è registrato un recupero delle presenze straniere, circa 9 milioni di turisti esteri. Il punto dell'Associazione veneziana albergatori
Aja ha individuato la struttura che fungerà da alloggio per i lavoratori stagionali. Tra le iniziative anche un nuovo portale per domanda-offerta e una campagna di comunicazione ad hoc
Zambon e Vitulo: «L'abbiamo appreso dalla stampa». Circa 200 i dipendenti che con il termine della gestione Marriott il 10 gennaio, troveranno al loro rientro il 14 febbraio una situazione nuova
L'apertura della proprietà dell'hotel di lusso, in fase di ristrutturazione con attività ferma fino al 2025. Incontro positivo lunedì, sindacati Cgil e Uil soddisfatti. Fra una settimana la firma definitiva degli accordi
Una struttura ricettiva di lusso che consente di riqualificare gli spazi circostanti e ha un importante impatto occupazionale, tale da aver permesso la deroga al divieto del 2017 di contenere e regolare la funzione turistica in centro storico
Rischiano poco meno di 200 dipendenti e stagionali dell'albergo di lusso in Canal Grande, chiuso fino al 2025 per ristrutturazione. Si punta a raggiungere un accordo fatto su misura, ma l'hotel deve continuare a versare il 20 per cento degli stipendi
La giunta approva il cambio di destinazione d'uso per l'edificio a due passi da San Marco. La società Marzo Hotel pagherà 10 milioni al Comune. Ora la delibera sarà votata in consiglio
Biraku: «A Venezia il turismo ha ripreso il suo traino, ma stiamo in guardia perché, con i costi energetici triplicati e l'inflazione, le imprese sono in bilico»
Parte la ristrutturazione dell'hotel di lusso in laguna che andrà avanti fino al 2025 e il nodo dei dipendenti arriva al pettine. Gli interventi cominciano il primo novembre: sindacati, istituzioni e la società hanno tempo 75 giorni per evitare il peggio
Il presidente di Aja si scaglia contro chi parla di una città chiusa nel periodo autunnale e invernale: «È una mancanza di rispetto nei confronti degli imprenditori che stanno investendo per essere operativi»
Il consigliere d'opposizione: «34 camere in più, cambio di destinazione d’uso da residenziale a ricettivo. Così si concede ai proprietari un incremento di valore che li favorisce rispetto ad altre tipologie di attività»
Le strutture ricettive a Venezia si avvicinano al tutto esaurito. Scarpa (Ava): «È il primo momento in cui il settore si riprende alla grande, dopo l'acqua alta e la pandemia»