Un messaggio dalla Venezia del futuro: il 16 aprile #tuttincampo
Il video di HumanX per i 50 anni della Legge speciale. «Invertire la rotta di una città lasciata in balia dei turisti e trasformata in un'attrazione a pagamento, si può»
Il video di HumanX per i 50 anni della Legge speciale. «Invertire la rotta di una città lasciata in balia dei turisti e trasformata in un'attrazione a pagamento, si può»
Per il centenario focus su “il Museo ieri”, la riscoperta delle principali collezioni scientifiche e degli scienziati che le hanno create
Sono nati attraverso volantini anonimi con cui hanno tappezzato Venezia. "C16A" mercoledì è uscito allo scoperto presentando le componenti e aprendo alla partecipazione su temi quali la casa, i servizi, l'ambiente. Coalizione politica? «Ora è presto»
All’Auditorium Santa Margherita lunedì e martedì in collaborazione con Ca' Foscari
Nata nel 1992 per volere di alcune famiglie di commercianti. Vernier: «Sono stati anni di impegno civile, di politica dal basso, per tutelare e promuovere il nucleo della nostra splendida e fragile Venezia»
Una storia che parte dai locali dell'attuale istituto. Damiano: «Esempio di sport, ma anche di una realtà dove le attività sono svolte in un contesto sano e formativo». Crovato: «Basket? Il mio sogno»
Una tavola rotonda giovedì alle 17 nel chiostro del Museo M9 e una mostra fotografica aperta al pubblico sulla storia e sulla costruzione dell'opera
Lunedì mattina partita da piazzale Roma l'imbarcazione simbolo del mese della prevenzione dei tumori. Corteo acqueo su dragon boat lungo il Canal grande e presentazione delle attività di ottobre. Venicemarathon riserva mille pettorali
Un viaggio iniziato il 20 luglio del 1865 quando un regio decreto ha sancito l’istituzione del Corpo. Ad aprire l’evento il comandante generale Nicola Carlone che ha rivolto un saluto ideale agli 11.000 donne e uomini della Guardia costiera
San Marco, Mestre e Favaro Veneto, orari ed eventi. Concerto offerto ai cittadini dalla Fenice alle 17 a Venezia
Ospita circa 110 ragazzi e ragazze in spazi comuni autogestiti e ha accolto fin qui più di 1200 studenti. Sabato il convegno alla Scuola Grande di San Teodoro a Rialto sulla residenzialità degli studenti in laguna
Hanno fatto visita alla vedova del settantottenne morto a Pellestrina nella notte tra il 12 ed il 13 novembre del 2019, per un corto circuito causato dalla seconda marea più alta della storia
Le celebrazioni giovedì alla Porta blu con l’iniziativa nazionale “Facciamo crescere i diritti”. Verde e Progressista in Municipalità: «Scaldiamo i motori per la manifestazione di sabato prossimo»
A 40 anni dalla scomparsa del direttore del Petrolchimico di Porto Marghera che il 5 luglio del 1981 venne ucciso dalle Brigate Rosse dopo 46 giorni di sequestro
È l’unica unità di fanteria specializzata nelle operazioni anfibie la cui mobilità in acqua è la principale caratteristica. Custodi delle gloriose memorie dei “Fanti da Mar”
Il Comune di Venezia ha aderito alla campagna della Fondazione Falcone con l'esposizione di un lenzuolo raffigurante i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Bettin: «Nelle Municipalità la maggioranza non ha coinvolto l’insieme dei consiglieri»
Ora sono Valentina e Flavio a gestirla in campo San Bartolomio, con l'aiuto delle figlie e due dipendenti. «Un pensiero va ai tanti che hanno dovuto chiudere. Ci riprenderemo, più forti»
Festeggiato in videoconferenza l'anniversario della fondazione di San Servolo
Festeggiata giovedì a Dolo la ricorrenza del sodalizio guidato da Manuela Galante
Gli studenti: «Conosciamo la storia. Serve tenere alta l'attenzione e implementare anticorpi contro ogni forma di discriminazione e fascismo»
Fondazione Rinascita raccoglie le prime firme per la proposta da presentare all'amministrazione comunale. Costituito un comitato a cento anni dalla nascita del segretario del partito comunista italiano
La coppia, 86 anni lui e 83 lei, abitano a San Giorgio di Livenza, nella frazione di Caorle
Cerimonia nel capannone del Petrolchimico di Porto Marghera in onore del dirigente della Montedison ucciso dalle Brigate Rosse il 5 luglio 1981, dopo 46 giorni di prigionia