Mercoledì 24 giugno dalle 10 presidio alla stazione di Mestre. La cassa integrazione ritarda, l'integrazione salariale non c'è per mancanza di liquidità. Sigle: «Le famiglie non ce la fanno»
Filcams: «Meno visite specialistiche e urgenti, calo delle prestazioni: non vuol dire meno fatturato. Perché l'ammortizzatore? In più i lavoratori in attesa dell'Inps non percepiscono nulla»
Ance Venezia: «Le regole ci sono, lo Stato deve controllare. No a troppe tasse, uccidono l'iniziativa. Bene ispettori Spisal in più per la sicurezza sul lavoro». Fillea Cgil: «Ancora troppi gli infortuni»
Fiom: «Serve un confronto anche con Cassa Depositi e Prestiti, azionista di maggioranza». Pellicani: «Interrogazione alle Infrastrutture e all'Interno per tutelare i lavoratori»
«Al massimo ribasso», scrivono le sigle Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl. L'azienda sanitaria: «Tutela del lavoro e ottimizzazione del servizio alla popolazione». Incontro tra le parti fissato per lunedì
Mercoledì il tavolo di confronto tra Amministrazione, Rsu e sindacati Fp Cgil, Csa Ral e Uil Fpl. Mobilità del personale, indennità, formazione, monitoraggio sull'appalto fra i temi caldi. «C'è impegno formale»
Lo sostiene l'avvocato della srl dell'Alto vicentino che si occupa anche della caserma mestrina dei Lagunari, ditta cui la Uil aveva addebitato un arretrato di mesi nel pagamento dello stipendio
Sambo: «Il tema centrale della delibera, cioè l'utilizzo di bicchieri e palette biodegradabili, nell'appalto è diventato marginale». Comune: «Città in prima linea sugli aspetti ambientali»
La denuncia all'ispettorato riferita della Filt Cgil di Venezia. Il settore è quello del lavaggio e pulizia al rientro dal leasing: «Niente dispositivi di sicurezza e contratti qualunque, quando presenti»
«Oltre 30 milioni di incassi, autonomia finanziaria: un risultato importante. Ma tra il 2016 e il 2017 sono stati persi 11 impiegati, 400 i lavoratori impiegati negli appalti»
«Lavoro nero, paga globale, mensilità non retribuite, sfruttamento e perdita del posto senza ammortizzatori. Chiediamo di ricollocare questi lavoratori e pagare il salario mai corrisposto»
La guardia di finanza sta eseguendo accertamenti su circa 150 gare che sarebbero state alterate. Le concessionarie autostradali veneziane: «Massima collaborazione agli inquirenti»
Un breve viaggio alla Fincantieri di Porto Marghera nell'ora di pausa. Ci sono lavoratori seduti per terra, sono soprattutto stranieri. Consumano il loro pasto fuori dall'azienda. «Il pranzo in mensa per noi operai esterni costa troppo»
È la denuncia di Filctem e Femca contro una ditta di bonifiche e smaltimento di rifiuti di Marghera: "come si possano aprire nuove società prima di sistemare le posizioni retributive dei dipendenti?"
"Ai 17 addetti con esperienza ventennale nel settore è stato detto che competenze e conoscenze non corrispondono ai requisiti richiesti. Poi la società ha iniziato a cercare personale"
Il segretario della categoria Filcams della Cgil, Monica Zambon, esprime preoccupazione per le condizioni contrattuali ed economiche, "in peggioramento dall'insediamento della nuova amministrazione comunale", degli addetti che ruotano attorno al settore artistico veneziano. "Sono 453 famiglie di veneziani, che sono anche cittadini - spiega Zambon - a fronte di un accordo che abbiamo saputo essere appena stato sottoscritto al Quirinale, in cui non solo ai dipendenti viene garantita la clausola della salvaguardia, ma anche le garanzie dell'articolo 18. Pronti ad andare avanti con la lotta, anche in vista delle festività natalizie", conclude il segretario Filcams
Iniziata sabato in tutte le città d'Italia la campagna referendaria Cgil sui voucher e gli appalti. Gazebo, volantinaggi e iniziative in tutta la provincia per "ridare dignità al lavoro"
L'accordo regolerà il libero accesso al mercato dei lavoro in ambito portuale, contrastando ogni tipo di offerta anomala e favorendo un maggior coinvolgimento delle PMI