Bilancio: via libera al Bosco dello Sport. Rinvio del contributo di accesso a gennaio 2023
Per stadio, palazzetto e area educational a Tessera 283 milioni, finanziati per un terzo dallo Stato e per il resto dal Comune
Per stadio, palazzetto e area educational a Tessera 283 milioni, finanziati per un terzo dallo Stato e per il resto dal Comune
Partecipate, addizionale Irpef, urbanistica ed edilizia. L'assemblea si riunisce venerdì fino a mercoledì 22. L'opposizione prepara il contrattacco. Terra e Acqua: «Più soldi per gli alloggi comunali»
Dagli affidamenti Veritas ai mercati agricoli: la seduta del 18 novembre
Oggi approvata anche la delibera per il progetto di riforestazione di 4 aree, finanziato dal ministero della Transazione ecologica, che poterà alla piantumazione di 36 mila alberi nei Comuni di Venezia, Mirano, Concordia Sagittaria, San Donà di Piave e Jesolo
Approvato il distributore di idrogeno Eni, la zona residenziale in via Vallenari a Favaro e via Ca' d'Oro a Mestre e la copertura dei cortili negli edifici attigui di Ca' Foscari e Ca' Giustinian. Al via l'acquisto dal Comune delle quote di Venezia Spiagge. Brugnaro: «Stiamo cambiando volto alla città»
Sono i piani (Pat) per l'urbanistica e le aree da tutelare nel rispetto delle disposizioni sullo sviluppo compatibile
Fondi regionali per la digitalizzazione e ministeriali per interventi su strade e scuole. Un regolamento per il taglio degli alberi e le antenne della telefonia mobile. Minuto di silenzio per il sindaco Alberto Polo scomparso
Una capigruppo lunedì per fissare una data e affrontare la trentina di mozioni in sospeso. Trasporti pubblici, attività artigianali e Covid, biomonitoraggi, affitti, residenzialità
Venerdì l'approvazione. Il sindaco metropolitano Brugnaro: «Sul tema della pandemia, su quello della riapertura delle scuole e la destinazione del Recovery fund, vorrei confrontarmi fin da gennaio»
De Martin: «Quella nuova verrà completata in 2 settimane». Una zona per i 4 zampe di piccola taglia e una per quelli grandi. Crediti edilizi a Cev, proprietaria della Luzzati, per 4.696 metri quadri
L'ok della Fondazione di Venezia per i prossimi tre anni. «Il riassetto del patrimonio verrà realizzato con la massima attenzione agli interlocutori e alla destinazione d’uso degli immobili». Nel mirino la Casa dei Tre Oci
Delibera ed emendamento con le partite approvate. Via libera a maggioranza. Pd e minoranza contrari, polemiche sul Salone Nautico. Niente discussione sui trasporti. Disappunto sull'ordine dei lavori
Zuin: «In una situazione finanziaria non semplice per la pandemia movimenterà investimenti per 100 milioni». Approvazione entro fine anno. Ora passa al Consiglio
Accordo pubblico-privato tra amministrazione comunale e società Cediv proprietaria del compendio immobiliare a Marghera. Pd: «Sono stati respinti anche parco e piazza»
I dubbi delle opposizioni e dei comitati su servizi sanitari, monoblocco, ambiente, valore e vincoli del patrimonio architettonico spazzati via dal voto di maggioranza
Venti voti favorevoli e 11 contrari. Soddisfazione dall'assessore Michele Zuin. Consiglieri di minoranza: «Dimenticate tutte le partite sociali e ambientali»
Approvata la variante che prevede una rete ecologica, il sistema ferroviario metropolitano, la rigenerazione dell'ex Umberto I e la salvaguardia dei reperti storici. Passa anche modifica al Piano Acque
Il Consiglio metropolitano ha approvato all’unanimità il bilancio consolidato 2018
«Posizione finanziaria in linea con le previsioni, razionalizzazione della partecipata quasi raggiunta e senza esuberi di personale, resta il problema del recupero del combustibile solido secondario»
Utile di 1,7 milioni di euro. Nei prossimi anni Actv programma l'acquisto di 15 nuove unità e la trasformazione di 35 battelli in ibrido diesel-elettrico
Passa al Consiglio comunale veneziano con 23 voti favorevoli e 9 contrari. Il risultato di amministrazione è pari a 334 milioni 571 mila e 662,66 euro
Il Consiglio ha approvato mercoledì il voto sul documento unico di programmazione, le modifiche allo statuto e al regolamento di Venis spa e la ricognizione sulle partecipazioni societarie