Scavo di archeologia marittima in laguna scopre acquacoltura del I-II secolo a.C. collegata a una villa di pregio. Sul campo un team interdisciplinare con alcuni studenti di Ca’ Foscari
Gli scavi presso l’oasi naturalistica della Valgrande in un sito noto già dal Settecento. Reperti che testimoniano le fruttuose attività economiche legate alle risorse del mare
La pavimentazione e le strutture murarie sono state rese accessibili ai visitatori nel corso della giornata odierna, durante l’iniziativa chiamata "scavi aperti"
C'è l'ok del ministero della Cultura. Sarà valorizzazione per il litorale, per Cortellazzo e per l'intera città, ma anche per tutto il Veneto. Scaroni: «Ci permetterà di conoscere le condizioni di salute del primo relitto scoperto di fronte al Mort»
La scoperta archeologica, nella città di Barikot, è il frutto dell’ultima campagna della missione italiana guidata dal professor Luca Maria Olivieri, docente dell'ateneo veneziano. Lo scavo ricomincerà a febbraio
Con un nuovo allestimento, la mostra "Massimo Campigli e gli Etruschi. Una pagana felicità" presenterà per la prima volta al pubblico il "Viaggiatore etrusco", un prezioso frammento di lastra in terracotta del VI secolo-V secolo a.C.
Si è quasi conclusa la prima campagna di scavi archeologici, in attesa di studiare i reperti rinvenuti. Verificata la presenza di strutture legate a una possibile villa marittima posta sulla costa dell’antica città di Altino
Ad Altino le ricerche del Dipartimento di Studi Umanistici di Ca’ Foscari sono in corso dal 2012. Durante il pomeriggio di oggi, gli scavi e i reperti storici portati alla luce sono stati mostrati ai visitatori
È la sponda di un antico corso d'acqua, realizzata probabilmente nei primi secoli dopo Cristo. È stata individuata nell’area del nodo di Portogruaro, durante i lavori della terza corsia dell'autostrada
Esposti dal 2 agosto al 13 ottobre al Centro Culturale Manin di Ca’ Savio i materiali archeologici rinvenuti negli ultimi dieci anni tra Lio Piccolo e Altino
Una serie di incontri incentrati sul tratto meridionale dell'isola del Lido e sulla laguna di Venezia delle origini. Appuntamenti a partire da venerdì 21 settembre
Sabato si conclude la tranche 2018 dei lavoro archeologici al Lazzaretto Nuovo. Studiati reperti di una probabile fossa comune: "Manufatti in buono stato, le analisi continuano"
Uno studio di archeologi statunitensi ha analizzato reperti rinvenuti 4 metri sotto il pavimento a mosaico della Basilica di San Marco. Risalirebbero a un'epoca tra il 650 e il 770 d.C.
A riscrivere la storia della cripta la neo-dottorata, Elisa Corrò. La scoperta sarà presentata pubblicamente il prossimo 27 ottobre al Teatro Ferrini di Adria
Lo studio sulle foto aeree e sulla documentazione dell'area evidenzia l'ansia degli esperti per quella che è a tutt'oggi una potenziale miniera di reperti