È morto l'architetto Giovanni Caprioglio
Attento ai temi ambientali, è stato personaggio di spicco nella politica veneziana e presidente dell'istituzione Bosco e grandi parchi
Attento ai temi ambientali, è stato personaggio di spicco nella politica veneziana e presidente dell'istituzione Bosco e grandi parchi
È scomparso domenica mattina. Aveva 92 anni. Dal 1974 al 1976 direttore delle arti visive e architettura della Biennale
Il cordoglio di chi gli era vicino: «Un uomo di grande sensibilità culturale che ha lavorato per il bene della città»
Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori seguiranno un corso per l’acquisizione di tecniche finalizzate alla progettazione e al recupero sostenibile del territorio
Gli elaborati saranno esposti alle Gallerie da venerdì. Giovedì l'inaugurazione della mostra dedicata all’autore bergamasco. Esposti circa 100 disegni, in buona parte inediti
Venerdì presentato dall'Ordine nazionale degli architetti uno studio commissionato al Cresme sull'andamento economico del Triveneto: "C'è ripresa, ma in 20 anni meno 150mila abitanti"
L'ateneo veneziano tra le 15 università selezionate dalla Commissione presieduta da Vasco Errani per la ricostruzione di 25 scuole distrutte dal terremoto nel centro Italia
Domenica pomeriggio il gruppo di giovani architetti ha spiegato ai cittadini il possibile recupero dell'Ex Edison. Nessun parlamentare e nessun membro della giunta all'incontro
Notificata, dopo due tentativi andati a vuoto, la citazione in giudizio all'archistar per i problemi riscontrati sul ponte della Costituzione
Questo il danno che Ca' Farsetti, per i tecnici del Politecnico di Torino, avrebbe subito per le lacune del progetto. Cifre sotto le aspettative