Dati Arpav validi fino alla rilevazione delle Pm10 di mercoledì. Ad oggi sono 11 i giorni di superamento consecutivi misurati, e ne sono previsti altri 3 tra oggi, domani e dopodomani. L'opposizione: «Pochi controlli»
Secondo le misurazioni Arpav, invece, nel 2020 ci sono stati sforamenti delle Pm10 e dell'ozono ma le altre stazioni di rilevamento hanno mostrato valori analoghi o più alti. «Inquinamento diffuso»
L'accordo di collaborazione è della durata di sette anni per attività finalizzate alla prevenzione primaria collettiva, al controllo ed il monitoraggio ambientale del mare e del lago di Garda
Da parte dell'agenzia regionale sarà fornito supporto tecnico per intervenire nei siti di Marghera, Mira, Salzano, Chioggia e Moranzani, tutti commissariati
È il sistema di Arpav e Regione Veneto presentato martedì a palazzo Balbi per il monitoraggio e la segnalazione sugli smartphone dell’avvicinarsi di temporali o, in generale, di precipitazioni intense, con un alto livello di dettaglio.
A certificarlo l'Arpav, che ha messo in fila le medie del periodo. Sono nel 2007 le temperature sono state più elevate (ma in alcune zone del Veneziano il 2018 è stato da record)
"I dipendenti della società non chiedono mai denaro e non possono accettarlo. Sono riconoscibili grazie al tesserino di identificazione, e abbigliamento e vettura con loghi aziendali"
L'uomo, un cittadino della terraferma, è stato sanzionato. Il pericolo che durante la triturazione dei rifiuti, i razzi si potessero incendiare, dando origine ad una reazione a catena
L'incendio in via Piave Nuovo. Sul posto l'intervento dei pompieri per sanare il rogo, dei militari dell'Arma e dei tecnici dell'Arpav per monitorare il pericolo inquinamento
A riportare il dato è stato l'Arpav. Altri periodi di gelo intenso come questi ultimi giorni a gennaio 2017, nel 2012 e nel 2005. Poi bisogna tornare indietro fino al freddissimo 1985
La cifra sarà quantificata durante l'udienza del prossimo 12 aprile. L'uomo, ha già rimborsato il danno patrimoniale. Assenteista nel 2014 e 2015, era stato sospeso nel 2016
La nota è stata diramata venerdì e indica previsioni non buone. Ci saranno bora e precipitazioni (che da sabato dovrebbero scemare). Poi in arrivo i gelidi venti artici
Le previsioni Arpav parlano chiaro: temperature in picchiata e vento artico che acuirà la sensazione di gelo. L'apice in pianura dovrebbe esserci tra lunedì e martedì. Niente neve
L'allerta poco prima delle 4 di venerdì a Giare, a lato della Romea. I predoni hanno cercato di manomettere la struttura per fare il pieno di carburante. Rischio inquinamento scongiurato
Continua a permanere su livelli sopra il limite la concentrazione di polveri sottili in laguna e terraferma. Uscito il rapporto annuale dell'associazione: nel 2017 Venezia "fuorilegge"
Il Comune manterrà acceso il maxi faro di Porto Marghera: "Simbolo del futuro dell'area". L'agenzia chiede dialogo con Ca' Farsetti: "Regione agisca sulle norme sull'inquinamento"
Dati diffusi dall'Arpav, che rileva come quello passato sia stato un anno difficile per le polveri sottili. Situazione peggiorata dalle piogge scarse, gennaio il mese peggiore
Dati preoccupanti quelli registrati da Arpav nella giornata di sabato con punte di 118µg/m3, a fronte di un limite imposto di 50. Da martedì scatta il livello di allerta "arancio"
L'Agenzia regionale per dieci giorni sarà in tv, sui giornali e sul web per sensibilizzare all'uso della bici e sull'abbassamento delle temperature in casa, tra le altre cose