Sono nati attraverso volantini anonimi con cui hanno tappezzato Venezia. "C16A" mercoledì è uscito allo scoperto presentando le componenti e aprendo alla partecipazione su temi quali la casa, i servizi, l'ambiente. Coalizione politica? «Ora è presto»
Il percorso preciso da stabilire in questura giovedì. Oltre trenta associazioni partecipanti, senza bandiere né appartenenze politiche. Partenza dal piazzale Atvo della stazione e snodo attraverso via Dante e via Piave fino a via Poerio
Dopo l’appello di settembre scorso, pochi passi avanti sono stati fatti. L’associazione, punto di riferimento nella regione Lombardia, e non solo, rischia la chiusura
Ciani Forever che si prende cura di chi soffre fornendo un sollievo in un momento di grande difficoltà ha utilizzato i fondi delle serate di settembre a Zelarino per dotarsi del dispositivo portatile
L'associazione Donatori di midollo osseo ha deciso di aprire un dialogo con gli atenei di tutta Italia. Ecco il protocollo d’intesa con l’Università di Venezia
Primo Comune del Veneto orientale a firmare un'intesa con Ulss 4, Ipab, Alzheimer Uniti Italia e circa altre trenta realtà del mondo economico e dell'associazionismo per il progetto di inclusione sociale
L'evento dell'associazione Pink Lioness in Venice, nato dalla collaborazione tra Reale società Canottieri Bucintoro e Avapo Venezia per sensibilizzare sul tema del tumore al seno e raccogliere fondi da destinare alla Senologia dell'ospedale Civile
Giovedì sera in Consiglio comunale voto per entrare a far parte di Avviso Pubblico che promuove legalità e contrasto alla criminalità. De Zotti: «Va dato un segnale preciso». Esposito: «Ci auguriamo ne faranno parte anche Cavallino-Treporti ed Eraclea»
La crescita registrata nei primi sei mesi 2022, spiega l'associazione, sta rallentando. Tanti i problemi: guerra, caro energia e crisi di governo. Zecchinel: «Necessario un nuovo patto sociale tra politica e società civile»
Alle 17 a Venezia in occasione della giornata mondiale delle Mici (malattie infiammatorie croniche intestinali). Evento organizzato dall'associazione Guerrieri Invisibili presieduta da Micol Rossi. Partenza da piazzale Roma verso Rialto
Zuin: «Si rafforza il piano di rilancio del Lido». Con questo strumento associativo l'amministrazione sarà beneficiaria di contributi regionali (mediamente 200 mila euro all'anno) che saranno investiti per migliorare i servizi e l'indotto delle spiagge
Con partenza dal centro della città dei Tempesta, Noale, in piazzetta Dal Maistro alle 14, e arrivo per le 18 nell’area Brolo di Salzano, dopo il passaggio a Robegano. Tre parrocchie, due amministrazioni comunali e 91 associazioni
Domani, lunedì 28 febbraio, allo Spi di Castello in Corte Nova si torna a parlare del protocollo. «Associare la contestazione dell'intesa alla perdita di queste risorse è totalmente fuori luogo». Lettera del Forum al sindaco
L'iniziativa dell'Asd Vivila Sailing Team promotrice di una seconda giornata SalvaAmbiente organizzata con il gruppo dei Silent Earth Warriors e assieme al Liventina Calcio e al Calcio Caorle. Evento patrocinato dal Comune
Venerdì l'inaugurazione della sede dell'associazione Commercianti Artigiani con l'assessore Costalonga, il consigliere comunale Rosteghin, i consiglieri della Municipalità di Chirignago Zelarino e il presidente del distretto Domenico Rosiglioni
Venti associazioni hanno percorso domenica le rive del Marzenego, da Mestre a Zelarino. Obbiettivo: sensibilizzare l'amministrazione affinché la Brendole-Castellana non si addentri nei meandri
La capogruppo del Partito Democratico Monica Sambo e i consiglieri dem hanno chiesto al Comune di togliere il contributo di gestione dei locali anche per il 2021
Alcuni consiglieri di minoranza depositano un'interrogazione dopo i picchetti apparsi in zona. Temono venga realizzata la viabilità che alcuni comitati nel 2019 avevano fermato. Mestre Mia vorrebbe una discussione pubblica
Il provvedimento approvato in Consiglio regionale mira a sospendere i contributi alle associazioni «che si macchiano di riduzionismo e negazionismo nei confronti del dramma delle Foibe»
Fino al 30 aprile. Per i consumi delle annualità precedenti al 2020 è anche possibile stabilire accordi di rateizzazione della durata triennale. Il vicesindaco: «Un segnale a chi ha dato molto alla collettività»