L'annuncio della Femca Cisl che nel giorno del terzo anniversario dall'incendio che devastò il 90 per cento dello stabilimento, annuncia una ripartenza della produzione veneziana e anche il pagamento delle casse integrazioni attese
Il botta e risposta sulla carenza di personale. Il sindacato punta il dito contro «la spaventosa mancanza di organici». L'azienda chiarisce le regole ed elenca le decine di infermieri e operatori sanitari assunti o già chiamati
Assemblea e presidio in campo San Maurizio venerdì, organizzato dalla Funzione pubblica Cgil veneziana. «La carenza di personale attanaglia, quei lavoratori sono necessari»
I dati dell’associazione Artigiani piccola e media impresa. Chinellato: «Ora servono misure in grado di aiutare le imprese che stanno affrontando inflazione, rincaro delle materie prime e, nell’edilizia, la fine del bonus 110%»
Pronti 2 nuovi bandi per assumere un istruttore amministrativo e uno tecnico. Il Comune: «Previsto l’inserimento di ulteriori 8 dipendenti: 3 tecnici, 2 vigili urbani, 2 amministrativi e 1 assistente sociale»
Ieri l'incontro. Il primo cittadino ha rilanciato con le assunzioni a tempo determinato e la ripresa delle trattative per arrivare a un rapporto di lavoro per tutto il gruppo (Avm, ACtv e Vela) e flessibile. Dura la Cgil: «Una passerella, si finge di non vedere la situazione disastrosa del trasporto pubblico»
La posizione della Camera del Lavoro metropolitana di Venezia sui ruoli occupazionali che le aziende cercano ma non trovano o non riescono ad assumere. Agiollo: «Precariato e contratti pirata. Le parti sociali lavorino assieme. Riformare gli ammortizzatori»
Ai 187 addetti del 2020 se ne aggiungono altri 114 previsti per l'anno in corso che porteranno a oltre 2.800 il numero dei dipendenti pubblici. Besio: «Personale sempre più giovane e qualificato». Cgil: «Di assunzioni vere ce ne sono poche. Ricorso a contratti di formazione, valutiamo una segnalazione alla Corte dei conti»
Nei centri per l’impiego del Veneto presentate 25.800 dichiarazioni di immediata disponibilità. Le donne rappresentano oltre la metà dei nuovi disoccupati (55%). Cresce il peso dei giovani. Donazzan: «Il peso della crisi scaricato sul lavoro stagionale»
Secondo l'osservatorio regionale Veneto Lavoro la crisi del turismo è quella che incide maggiormente sul mercato del lavoro. La città lagunare è quella che paga lo scotto maggiore
Giovani donne più colpite dalla crisi: 54 su 100 under 35, rispetto al -48% degli uomini perdono il posto secondo l'osservatorio veneto sul mercato del lavoro
Il presidente Zaia fa anche il punto: «Confermati i cluster: Vo', Treviso, Venezia, Mestre, Mira, Dolo e Limena. Settantuno contagiati, gran parte non sintomatici e non ricoverati»
Incontro in prefettura fra Fp Cgil, Csa, Diccap, Uil e rsu, e l'assessore al Personale Romor. Elenco di difficoltà dalle parti sociali. Per il Comune aumento dei dipendenti in linea con le disponibilità
Piano approvato martedì mattina in giunta. Cinquanta posti saranno riservati ad amministrativi, 33 a tecnici. Fp Cgil: «Solo propaganda. Casualmente il giorno prima dell'incontro in prefettura»
Il Pd chiede assunzioni immediate. Bandi e concorsi per 266 posti ci sono già, per l'amministrazione, «tranne alcuni amministrativi che non hanno i profili richiesti». «Chiamateli in servizio, sanno lavorare»
Vertice tra Regione, Università e ordine dei Medici, martedì. «Presto la formazione dei non specializzati sarà affidata al comitato scientifico della scuola di sanità pubblica»
Delibera senza precedenti. Non sono specializzati e neppure specializzandi. Sono abilitati. Si metteranno al lavoro, dopo il bando del 15 settembre, nei Pronto Soccorso, in Medicina e in Geriatria. Assunzione regionale
Il patron del parco acquatico jesolano, Luciano Pareschi, è preoccupato per le poche risposte arrivate alle varie offerte di lavoro. Carenza di personale soprattutto nelle aree ristorazione, riparazione e assistenza ai bagnanti
Addetti all'assistenza aerei e passeggeri di Aviapartner al Marco Polo di Tessera, in forza della sentenza torneranno a essere assunti retroattivamente dal 2014