C'è chi crede ancora sia una bufala e chi a Venezia è rimasto a bocca aperta. Ci spiega che è successo il professor Giampaolo Piotto, docente del dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Padova
Una scia colorata è comparsa verso le 23 di martedì assieme a un rumore avvertito distintamente in gran parte del Nord Italia. Uno spettacolo inatteso in tutta la provincia
Il video amatoriale è stato immortalato alle 21.14. L'autore: "Ho pensato possa essere una specie di frammento di meteorite. Era troppo verticale la traiettoria, la scia sembrava infuocata". Si sviluppa il dibattito sui social: potrebbe trattarsi di una scia di un aereo riflessa dal sole. Il tutto mentre il 30 giugno era l'Asteroid Day: eventi e convegni in tutto il mondo, coordinati dall'Italia
Il gruppo astrofili di S.M. di Sala ha individuato un corpo celeste mai avvistato. In città si propone di chiamarlo come la bimba lasciata davanti alla canonica
Gli esperti hanno fissato la data in cui la luna andrà a raggiungere il punto più vicino alla Terra, detto "pergeo" alla distanza di 365mila e 991 chilometri abbandonando il colore solito
Uno spettacolo che non concederà il bis prima del 2117: il transito durerà poco meno di 7 ore, ma noi potremo vederne solo le ultime fasi, per l'osservazione favorite le regioni del Nord-Est
Nella notte tra sabato e domenica sarà inferiore la distanza tra terra e luna, per questo il satellite, condizioni meteorologiche permettendo, ci apparirà più grande e luminoso del solito