Tomaello e Zaccariotto: «Scommessa vinta. Sarà centro strategico per lo sport e la socialità di atleti e famiglie». Martini e Boato: «Bypassato il piano Di Mambro. Penalizzati valori ambientali e paesaggistici del contesto lagunare»
Contro velocità e distrazione maggioranza e opposizione: «Deterrenti per evitare incidenti dove pagano le barche che più rispettano ambiente e tradizioni». Debora e Silvia ferite e sotto choc. Remiere: «A chi viola le regole licenze sospese»
L'incidente con un taxi martedì mattina. Le regatanti si stavano allenando in vista della stagione remiera fra Murano e le Vignole. Le cure all'ospedale e lo choc. «Se non fanno qualcosa per moderare la velocità si rischia grosso»
Era a pochi metri dal punto in cui la sua barca si era rovesciata, probabilmente dopo l'impatto contro una bricola, lungo il corso d'acqua che attraversa la località Sindacale di Concordia Sagittaria
Dal 25 ottobre è confermata la possibilità di impiegare motori ibridi nei canali veneziani. Onisto: «Anche la mobilità sostenibile è rilevante nella tutela della città, ma sulla velocità serve senso di responsabilità»
Il provvedimento prevede l'installazione di dispositivi per l'accertamento delle violazioni dei limiti di velocità. Pellicani: «Un passo in avanti decisivo per la sicurezza e il contrasto al moto ondoso»
L'allarme è scattato all'alba quando la piccola imbarcazione è stata notata in laguna. A bordo canne da pesca non in uso. Sul posto i sommozzatori dei vigili del fuoco, i carabinieri e due gommoni della capitaneria di porto
Al dibattito sulla concessione degli spazi pubblici alle remiere, suscitato dal riordino comunale, si aggiungono le polemiche del dopo Vogalonga su cui è intervenuto anche il prefetto. Si tratta di evitare l'erosione di rive e fondamenta
La terza edizione consolida un appuntamento che intende diventare un punto di riferimento per la nautica nazionale. Prossima edizione dal 31 maggio al 4 giugno 2023
Lo ha disposto la Municipale con un'ordinanza per consentire di posizionare le panne antinquinamento per recuperare il carburante che è finito in acqua
Nel pomeriggio a Murano il motoscafo dei carabinieri è rimasto sotto a un barchino andato dritto all'alt intimato dai militari, finché non lo ha raggiunto
Nuovo appello delle società remiere, che sempre più spesso non riescono a mettere le barche in acqua. L'auspicio è che gli scavi siano avviati entro l'anno
L'imbarcazione è dotata di un motore elettrico che, posto sul fondo e al centro, abbassa il peso del baricentro e permette così di veleggiare meglio e di andare in secca senza danneggiare l'elica (retrattile)