Venezia in prima linea per salvare il patrimonio artistico di Leopoli
Comune e Muve invieranno speciali materiali per proteggere le opere dei musei della città ucraina patrimonio dell'Unesco, finita sotto le bombe russe
Comune e Muve invieranno speciali materiali per proteggere le opere dei musei della città ucraina patrimonio dell'Unesco, finita sotto le bombe russe
Il pacco bomba si trovava nei pressi della porta d'ingresso della casa di Pino Musolino. Ad accorgersene, un pensionato
Il rinvenimento durante le operazioni di bonifica di Corso Silvio Trentin a San Donà
L'ordigno fatto deflagrare in mare dalla Marina Militare domenica 25 ottobre al largo della costa veneziana
Il dispositivo disinnescato in via Torino potrebbe non essere l'unico. Marina Militare in azione per il brillamento in laguna nel pomeriggio. Il vicesindaco Tomaello: «La città al sicuro grazie a questi esperti»
Il colonnello Dello Monaco: «L'ordigno ANM 64 da 500 libbre ha la stessa tipologia di inneschi di quello che abbiamo gestito a febbraio a Porto Marghera»
Fissata la data per rimuovere e far brillare l'ordigno. In corso lo studio del piano per l'evacuazione
All'opera due artificieri del genio guastatori paracadutisti della brigata Folgore di Legnago (Verona)
Le immagini della Marina militare, il lavoro dei subacquei in preparazione della detonazione dell'ordigno domenica pomeriggio
I 130 chili di esplosivo verranno trattati fuori dalla bocca di porto di Malamocco. Operazioni delicate e rischiose. Il Veneziano tira un sospiro di sollievo
Centotrenta chili di materiale altamente esplosivo all'interno della bomba trovata a Marghera mentre erano in corso interventi alla rete fognaria. Durante il despolettamento dell'ordigno i militari dell'esercito ripareranno all'interno del lince, un mezzo blindato posto a circa 200 metri dalla sede del disinnesco. A spiegare il dettaglio è il capo dell'operazione, colonnello Gianluca Dello Monaco dell'ottavo reggimento Guastatori Paracadutisti dell'esercito italiano
Più di 3000 persone evacuate, divieto di circolazione a veicoli, treni e aerei. Alle 12.20 riaperta l'area. Ordigno despolettato e trasportato al largo in mare. Il resto del brillamento a Marghera
Sul teatro l'ottavo reggimento Guastatori Paracadutisti Folgore. L'ordigno risale al secondo conflitto mondiale, ad alto potenziale esplosivo. La critica: «Dimenticati i turnisti dei Musei Civici»
Domenica 2 febbraio, dalle 7.30 alle 12.30, è programmato il blocco della circolazione ferroviaria tra Venezia e Mestre
Il piano per il disinnesco dell'ordigno, programmato per il 2 febbraio 2020. Sgombero dell'area in un raggio di oltre 1.800 metri
L'ordigno era stato ritrovato mercoledì nel corso di scavi in via Ferraris. Martedì saranno decisi gli aspetti operativi per la sua rimozione
L'ordigno, risalente alla seconda guerra mondiale, è stato rinvenuto durante alcuni lavori di scavo
Il 55enne responsabile dell'espolosione a Marcon è stato arrestato ieri dai carabinieri. Ha perseguitato e minacciato la ex per anni. Poche ore prima le aveva scritto: «Ti sto preparando dei regalini»
La bomba è stata rinvenuta questa mattina a Mestre. Sul posto gli artificieri per la rimozione
Juan Antonio Sorroche Fernandez, latitante spagnolo, si nascondeva da tempo nei boschi del Bresciano con l'aiuto di un amico. Due ordigni erano stati piazzati a Villorba (Treviso), uno dei quali esploso
Nei guai un parrucchiere di Camponogara. Il giovane probabilmente era una sorta di grossista
Controllato dalla polizia stradale in A4 sabato, all'altezza di Peschiera del Garda, aveva a bordo dell'auto tre ordigni contenenti circa 3 chili di polvere pirica
È un 54enne di Stra. Viaggiava con esplosivo che messo su una macchina non avrebbe lasciato scampo alle persone a bordo, e troppo potente anche per un atto intimidatorio
Il ritrovamento martedì pomeriggio a Cortellazzo, all'altezza di via del Cigno Bianco. Sul posto anche gli uomini della capitaneria di porto. Non il primo caso del genere sul litorale
Venerdì pomeriggio lungo intervento degli artificieri sulla Carnival Horizon in costruzione nello stabilimento di Porto Marghera. Al setaccio telecamere ed eventuali testimonianze