La Regione ha approvato la delibera con la ripartizione delle somme e la Direzione progetti speciali per ha esaminato i siti contaminati ricadenti nel bacino scolante nella laguna di Venezia
Firmato il provvedimento dal ministro dell'Ambiente Sergio Costa. L'impegno la scorsa estate, durante la perlustrazione lagunare con il Movimento 5 Stelle, il 15 settembre
Dopo le segnalazioni sulle polveri è partita una lettera a prefetto e Spisal. L'Amministrazione: «Possono sorgere solo residenze e di certo noi non cambieremo, salvo non siano i ragazzi a chiedercelo»
Sui 2 mila ettari da risanare a Porto Marghera torna l'onorevole Nicola Pellicani. Marginamenti: «Ottocento milioni già avuti dalle imprese. Se non verranno conclusi potrebbero rivalersi»
Gli interventi all'ex opificio di produzione e stoccaggio di concimi, annunciati domenica. Ecco le tappe del programma del risanamento. «Una volta riqualificata l'area è pronta a ripartire con il concorso di tutti»
Il Comune si occuperà di ricollocare terreni puliti nelle aree in cui erano stati rimossi quelli inquinati. L'operazione costa 1 milione, successivamente saranno avviati i cantieri del nuovo resort
Bernstein: «I marginamenti servono ma non risolvono». Colletti: «Vigilare sulla speculazione». Bettin: «Il sito torni a essere centrale per la politica». Gruppo25Aprile: «Manca un piano morfologico per la laguna»
«Rammarica pensare che chi ha causato il danno non paghi e che sia, ancora una volta, la collettività a pagare». Si pensa intanto a future destinazioni pubbliche
Un'area di circa 80 ettari soggetta ad allagamenti, in passato particolarmente colpita durante le eccezionali avversità atmosferiche. L'importo di 147 mila euro è finanziato dal Comune
Da parte dell'agenzia regionale sarà fornito supporto tecnico per intervenire nei siti di Marghera, Mira, Salzano, Chioggia e Moranzani, tutti commissariati
Il gruppo multiutility di Bologna si è aggiudicato gli interventi per 35 milioni di euro in un’area di 60 mila metri quadrati composta da circa 395 mila metri cubi di rifiuti
Alla seduta del Consiglio lunedì ha partecipato anche l'assessore regionale allo Sviluppo Economico Roberto Marcato. L’ impegno e le proposte della Regione Veneto per il territorio
Approvato dalla Regione l’adeguamento del piano regolatore per l'arretramento della banchina del canale industriale ovest di Marghera per il transito delle portacontainer
La società di Eni ha sottoscritto giovedì con l'Università di Venezia un accordo per la costituzione di un gruppo di lavoro che effettuerà ricerca per la riqualificazione dei siti
Il sindacato Filctem Cgil Venezia: "La cosa più importante è la riqualificazione delle aree, un obiettivo che non deve essere abbandonato per lasciare spazio a interessi speculativi"
Pellicani: "Ancora in ballo il completamento dei marginamenti nelle macroisole Nuovo Petrolchimico e Fusina. Non è chiaro se i 178 milioni da individuare siano già disponibili o meno"
I lavori dureranno circa due anni e si svolgeranno in più fasi. Prevista una sistemazione delle piante, un risanamento del suolo e la riqualificazione del patrimonio arboreo dell’area
"L'accordo di programma per la chimica - spiega l'esperto di ingegneria per la tutela e valorizzazione dell'ambiente - aveva previsto un trattamento dei terreni di risulta, in loco, che permettesse, una volta stabilito il destino delle aree, il reinsediamento industriale. Ma se non ci sono richieste di industrie qui, o si fatica a trovare domanda poi su queste vaste aree da parte di imprese, nulla vieta di pensare a un riutilizzo urbano, a un utilizzo per il miglioramento della vita dei cittadini. Se ne conoscono importanti esempi in Germania, o nel Galles. Non è escluso che in parte Porto Marghera possa diventare un parco".
"Rappresentano opportunità ineludibili ai fini dello sviluppo urbano sostenibile, della riduzione del consumo di suolo, e del lavoro". Il seminario in via Forte Marghera, a Mestre, il 3 maggio
L'iniziativa del sindacato Filctem Cgil giovedì 3 maggio, dalle 10, nella sala conferenze della Provincia, in via Forte Marghera 191. Ospiti: le istituzioni, Ca' Foscari, ed esperti italiani e europei
Il quarto capitolo dell'inchiesta potrebbe essere pubblicato martedì. Reazioni a catena delle forze politiche e sociali per stringere al massimo i controlli su bonifiche e investimenti