Tiziano Baggio è sindaco di Mirano al primo turno
Il voto in città ha premiato ancora il centrosinistra. Non ci sarà bisogno di ballottaggio
Il voto in città ha premiato ancora il centrosinistra. Non ci sarà bisogno di ballottaggio
A Mirano e Mira il centrosinistra vince al primo turno, Santa Maria di Sala e Marcon restano al centrodestra. Jesolo al ballottaggio, tutti gli altri confermano i sindaci uscenti
Eventuale ballottaggio a Jesolo, Marcon, Mira, Mirano e Santa Maria di Sala. Al voto anche Campagna Lupia, Noventa di Piave, Pramaggiore e Salzano
Tre sfidanti alla tornata elettorale del 12 giugno. Se nessuno otterrà la maggioranza assoluta si va al ballottaggio il 26 giugno
Tre sfidanti alla tornata elettorale del 12 giugno. Se nessuno otterrà la maggioranza assoluta si va al ballottaggio il 26 giugno
Sono tre gli sfidanti alla tornata elettorale del 12 giugno. Se nessuno otterrà la maggioranza assoluta si va al ballottaggio il 26 giugno
Cinque sfidanti nella tornata elettorale del 12 giugno. Se nessuno otterrà la maggioranza assoluta si va al ballottaggio il 26 giugno
Quattro sfidanti alla tornata elettorale del 12 giugno. Se nessuno otterrà la maggioranza assoluta si va al ballottaggio il 26 giugno
Campagna Lupia, Jesolo, Marcon, Mira, Mirano, Noventa di Piave, Pramaggiore, Salzano, Santa Maria di Sala. Tutti i nomi. Ballottaggio il 26 solo nei Comuni con più di 15 mila abitanti
Il principale partito di centrosinistra presenta il suo programma in vista del voto del 12 giugno, con 5 capisaldi: impresa e lavoro, vivere bene, uso delle risorse per progetti mirati, sostenibilità, Europa
Alle elezioni di primavera sarà sostenuto da Fratelli d'Italia, Lega, Forza Italia e Coraggio Italia, oltre alla sua lista Insieme per il bene comune. «Più dialogo con i cittadini e rilancio della città»
Ai seggi dalle 7 alle 23. Domani 7-15. Nel Veneziano eleggono sindaco e consiglieri: Quarto d'Altino, Chioggia, Dolo, Musile di Piave, Fiesso d'Artico, Fossò, Cavarzere, Vigonovo, Campolongo Maggiore, San Michele al Tagliamento, Caorle. Affluenza alle 19 attorno al 34,94%
Sfida a tre: Claudio Grosso che si ricandida per il secondo mandato, Caterina Pagnin, supportata dalla civica “Insieme è possibile" e Cristina Baldoni con “Impegno Altinate”
Tre le liste dopo il centrosinistra del sindaco Federica Boscaro. Nel segno della continuità "Generazione Attiva" con candidato Alessio Baldan, il centrodestra schiera "Per Fossò e Sandon Baratto Sindaco. Il Paese che vorrei" e la terza è "Insieme si può"
L'ex presidente del Consiglio è stato in città ieri sera in occasione della campagna elettorale del candidato Stecco. Superato l'intoppo, la visita è proseguita tra strette di mano e selfie
Segretario del sindacato regionale di polizia Fsp è conosciuto per l'impegno a favore della sicurezza. Nel suo programma: il potenziamento della polizia locale e il contrasto al commercio ambulante abusivo sulle spiagge
È Gianluigi Naletto, vicesindaco, il candidato sindaco. Si è presentato ieri all'antica Conca di piazza Cantiere con il simbolo della lista civica
Il sindaco uscente Giannino Geretto si ferma al 48,61% e lo sfidante vince con il 51,39%. Il vincitore: «La scuola deve rimanere collocata al centro della città»
Il sindaco uscente di centrodestra è al 59% e lo sfidante Angelo Zanella al 41%. «Subito al lavoro per fronteggiare il Covid in vista dell'autunno»
La sfida con Andrea Babbo, Anna Maria Babbo, Morena Causin e Danilo Biondi. Il primo cittadino: «Rimettere in moto la macchina amministrativa»
I dati degli scrutini relativi alle elezioni del 20 e 21 settembre. Erano cinque i candidati, tra cui la sindaca uscente che però non ha sfondato
I dati degli scrutini relativi al voto del 20 e 21 settembre: il primo cittadino al 66,54%, lo sfidante Ivano Michelotto al 33,46%. Il vincitore: «Oggi si festeggia, domani torniamo al lavoro»
I dati in tempo reale degli scrutini relativi al voto del 20 e 21 settembre, man mano che arrivano
Il candidato: «A Mestre farei un vicesindaco o un prosindaco. Via la stazione, meglio uno spazio aperto. Un patto contro il lavoro precario». Agiollo: «Riallacciare il dialogo con le istituzioni»
Il progetto offshore Venezia 2025 «per valorizzare tutto l'alto Adriatico». Crociere, petroliere, e container distribuite con una portualità diffusa