A Marghera la protesta contro l'abbandono delle case pubbliche
I comitati hanno organizzato un presidio dopo la muratura degli ingressi di alcuni alloggi: «Servono politiche per la residenza: gli immobili vanno recuperati, non abbattuti»
I comitati hanno organizzato un presidio dopo la muratura degli ingressi di alcuni alloggi: «Servono politiche per la residenza: gli immobili vanno recuperati, non abbattuti»
Sono in tutto 46 appartamenti, in parte di proprietà del Comune e in parte dell'Ater: saranno assegnati a breve
Un vademecum su come fare richiesta di alloggio di edilizia residenziale pubblica in centro storico e terraferma
La lettera di Nicola Pellicani al presidente del Consiglio. Unione inquilini e Municipalità di Marghera: «Il più grave attacco al diritto alla casa mai sferrato»
Approvate dalla giunta due delibere con cui si dà l'ok alla ristrutturazione di 43 alloggi tra Mestre, Marghera, Chirignago e Favaro. La vicesindaco Colle: "Un aiuto alle famiglie"
"Vandalismo, occupazioni abusive, micro criminalità e strutture fatiscenti". Problemi che da tempo il comitato del complesso abitativo di Mestre va denunciando. Inquilini delle case dell'Ater abbandonati a se stessi e ai loro problemi, alle prese con sicurezza carente, pochi controlli e manutenzione assente. Così i tanti sforzi di quanti cercano di abbellire cortili e abitazioni per renderli confortevoli e vivibili, vengono vanificati da intonaci scrostati, infissi a pezzi e ingressi murati. Il tutto accompagnato da rifiuti abbandonati, giardini non curati, ratti che si aggirano "in transumanza" notte e giorno, muffe e incrostazioni. Insomma il "brodo di coltura" ideale per il sorgere di spaccio, tossicodipendenza, furti, scassi, danneggiamenti ulteriori. Il gruppo costituito in comitato non ci sta. Alza la testa, inizia a sensibilizzare l'opinione pubblica, convoca la stampa e fa pressione sulle istituzioni. "Non siamo invisibili" e avere il coraggio di denunciare e mostrare è il primo grande passo
Il Comune di Mira, nell'ultimo anno, ha erogato contributi per 42mila euro. Ma come spiegato dall'assessore al Sociale Spolaor, c'è chi rifiuta le proposte dei servizi sociali
L'assessore regionale all'Edilizia pubblica e al Sociale Manuela Lanzarin rende nota la risposta inviata all'inquilino degli alloggi di Mestre che ha denunciato pubblicamente la situazione nelle quali versano gli appartamenti
"Sono appena tornato da una visita dentro le case popolari di Mestre. L’avevo promesso a quelle persone, e ho mantenuto l’impegno. Quello che vi mostro in questo video è da brividi". Così introduce il filmato della sua visita di mercoledì in città il capogruppo del Movimento Cinque Stelle in Regione, Jacopo Berti: "Ci sono famiglie che hanno lavorato 40 anni, che pagano l’affitto tutti i mesi, ma hanno la casa distrutta - commenta -: gli piove dentro da 29 anni. Guardate la muffa ovunque. Dal video non potete sentite gli odori, ma io ci ho messo il naso, e vi assicuro che è insopportabile. Lì dentro c’è anche un invalido al 100%, c’è un anziano col figlio disabile. Tutti vivono nella muffa. Mentre loro pagano 500 euro al mese, c’è pure una casa occupata da abusivi che non pagano niente, ma nessuno li butta fuori. La giustizia sociale non è entrata a Mestre. Abbiamo iniziato con un’interrogazione. Lotteremo al fianco di queste persone per restituire loro la dignità che spetta loro"
Una 31enne inquilina delle case comunali avrebbe pensato al tragico gesto. Chiusa in casa avrebbe aperto la bombola del gas per farla finita
Una 76enne assegnataria di un alloggio alla Giudecca da due mesi è per strada: "E' un calvario. Hanno tolto i contatori ma ora non li rimettono"
Assegnata ad una 84enne una casa con due rampe di scale, caldaia rotta ed escrementi nel water. La municipalizzata Insula si smarca dalle responsabilità
Il servizio in onda sabato sera del tg satirico di Canale 5 sugli alloggi popolari, non consegnati, dell'isola della Giudecca, di Murano e Mestre
L'azienda, mentre gli attivisti di Asc penetrano in un altro appartamento, annuncia una politica di dismissioni. Costruzioni nuove alle Vaschette
Le Fiamme gialle sono arrivate lunedì nella sede di piazzale Roma e hanno scoperto che l'8% degli inquilini avrebbero falsato le dichiarazioni dei redditi
Vetri in frantumi sabato scorso. Del caso si sta interessando la Digos. Le minacce forse per il clima teso che si respira in fatto di casa popolari
Un inquilino su tre vivrebbe senza i requisiti. In vista un aumento degli affitti per chi ha redditi più alti. Alcune zone diventano "esplosive"
A due passi da corso del Popolo un palazzaccio diventato base del crimine. Ogni sera le inquiline costrette a mandare via i malintenzionati