Siglato ieri a San Rocco. Venti gli appartamenti riservati per offrire condizioni vantaggiose a chi presta servizio a Venezia e per riqualificare le zone con maggiori problemi di ordine pubblico e degrado
Social housing: da subito verranno consegnate le chiavi ai nuovi assegnatari. In corso la verifica delle domande raccolte con il bando Erp 2022 per pubblicare la graduatoria provvisoria
Nordio: «Da mesi lavoro a un fondo immobiliare per il recupero e la ristrutturazione di circa 500 case». In centro storico costi degli interventi doppi. «L'obiettivo è riuscire a dare una casa popolare a quante più famiglie possibili»
Da domani, lunedì, riprendono gli interventi rimasti in sospeso sugli appartamenti. Nordio: «Storia travagliata iniziata quarant'anni anni fa». Cronoprogramma di 7-8 mesi per l'ultimazione della piazza e dei 25 alloggi
L'accesso agli atti dei consiglieri comunali Gianfranco Bettin e Gianluca Trabucco (Verde Progressista). «Nel Rione 7 alloggi senza lavori e assegnazioni nelle vie Camporese e Carrer, e 66 alloggi tra le vie Vian, Ponti e Gavagnin»
L'appello martedì quando l'associazione a Sacca Fisola ha fatto il punto su manutenzioni, assegnazioni e vendite. «Bene le risorse comunali pari a 1,6 milioni per le ristrutturazioni e il riatto. Si rischia lo spopolamento»
L'opposizione: «Per la Nave siamo in corso di valutazione, per la Torre in fase di definizione, e sulle Tettoie si attende il completamento. Tutto questo non rassicura»
Quattro bandi emanati dal Comune di Venezia, c'è tempo fino al 28 luglio. Alloggi tra i 40 e i 103 metri quadri. Canoni dai 200 ai 538 euro in regime di social housing
Chi fa richiesta dovrà già essere in possesso delle certificazioni Isee con valore complessivo non inferiore a 8.000,00 euro e non superiore a 25.000,00. Saranno favoriti giovani e le coppie con figli
L'intervento dell'assessore Venturini in VII commissione. In 124 appartamenti ci sono cantieri in corso e su 207 i lavori partiranno a breve. Cento appartamenti dovrebbero arrivare dall'Ater. Pronti a giorni 4 bandi per 50 case ai giovani
L'episodio ieri mattina nelle case del quartiere. Il presidente del comitato Rocelli: «La terza volta in tre mesi, per fortuna non è caduto addosso a qualcuno. Su queste palazzine è ora di metter mano per la sicurezza»
Si tratta di 17 alloggi sfitti non Erp (Edilizia residenziale pubblica) e 12 Erp in terraferma: Marghera, Mestre, Favaro, Chirignago, Carpenedo. Zaccariotto: «Si inizia a maggio, termine a fine anno»
Il comunicato dei presidenti delle aziende provinciali del Veneto. In arrivo comunicazioni e bollettini. «Retroattività da luglio 2019. A breve i conguagli»
«Dopo i correttivi del 20 dicembre scorso non c'è stato il tempo di ricalcolare tutti gli affitti», ha spiegato il presidente Raffaele Speranzon. Retroattività garantita da luglio 2019. «Recupero importi distribuito da qui a dicembre 2020»
Il prossimo passo sarà un intervento generale sul resto dello stabile. Spesa complessiva di circa 3,2 milioni di euro. Sostituzione di tutti i serramenti e delle caldaie
36 alloggi Erp (10 con 1 camera, 18 con 2 camere e 8 con 3) del Comune assieme ad altri 10 dell’Ater saranno assegnati a breve. «Speriamo l'arrivo di giovani coppie faccia rinascere l'isola»
Parte “Monitoraggio del territorio” per le nuove famiglie assegnatarie. 2,5 milioni di euro per la ristrutturazione di 80 appartamenti Erp al civico 68. «Non significa che non sistemeremo gli altri»
Una cinquantina i manifestanti delle associazioni Erp rimasti fuori dal Comune, qualche contatto con la polizia e momenti di tensione. L'opposizione abbandona l'aula. La Regione apre a modifiche della legge 39
Il 30 settembre presentate le criticità dai nuclei tecnici provinciali. Nel Veneziano circa 1300 sfratti negli alloggi Ater e oltre 700 in quelli comunali. Timore per la mobilità obbligatoria
Entro l’11 ottobre la giunta presenterà modifiche in seconda commissione. Quindi si aprirà un dibattito in Consiglio regionale. Lanzarin: «Nessuno buttato fuori dall'alloggio»