Terminal container, la Vecon alza bandiera bianca: lavoratori in cassa integrazione
La società: «Riduzione dei container lavorati del 23% nel secondo trimestre 2020. Meno 30% dei volumi a ottobre. Nessuna certezza sul rinnovo della concessione»
La società: «Riduzione dei container lavorati del 23% nel secondo trimestre 2020. Meno 30% dei volumi a ottobre. Nessuna certezza sul rinnovo della concessione»
Tutte le informazioni sul trattamento di integrazione ordinaria per i lavoratori con contratto subordinato
Numeri altissimi di richieste per gli ammortizzatori sociali nei settori del Terziario e del Turismo: in provincia di Venezia l’attività dei relativi Enti ha riguardato 11.549 dipendenti e 2.632 aziende. È stata anche avviata una collaborazione con l’Ordine dei consulenti del lavoro
Piano da 30 milioni e riduzione di plateatici e pubblicità per i periodi di chiusura. In Veneto gli istituti di credito possono anticipare l’assegno di cassa integrazione in deroga
Piano da 30 milioni e riduzione di plateatici e pubblicità per i periodi di chiusura. In Veneto gli istituti di credito possono anticipare l’assegno di cassa integrazione in deroga
Piano da 30 milioni e riduzione di plateatici e pubblicità per i periodi di chiusura. In Veneto gli istituti di credito possono anticipare l’assegno di cassa integrazione in deroga
Piano da 30 milioni e riduzione di plateatici e pubblicità per i periodi di chiusura. In Veneto gli istituti di credito possono anticipare l’assegno di cassa integrazione in deroga
Si tratta di una decisione legata alla straordinarietà ed eccezionalità della fase che si sta attraversando a causa dell’emergenza Covid -19 e mira a tutelare le risorse di M9
Firmato accordo fra governo, istituti di credito e sindacati per anticipo della cig. Brugnaro: «Sono 670 euro». Buoni spesa, l'opposizione chiede massima trasparenza. Non si saprà a chi vanno per la privacy
Una quarantina i licenziati nel calzaturificio a fine 2019. Apertura dell'unità di crisi regionale e avvio dei corsi di formazione, con i finanziamenti veneti. «Ora serve la garanzia di un sostegno economico»
L'accordo è stato siglato a Roma al Ministero. Soddisfatti dirigenti e sindacati: ci sarà una scissione. Nuova realtà (e nuovo nome) per accaparrarsi nuovi lavori in Italia e all'estero
Ben 18 i voli in partenza cancellati, così come quelli in arrivo. Gravi disagi per i passeggeri che dovevano muoversi per ragioni lavorative o per recarsi sul posto di vacanza
Per quelli di Montefibre e Vinyls gli ammortizzatori sociali sono finiti, il sindacato ora chiede la proroga della cassa integrazione per Pansac
Si procederà fino all'avvio della bonifica, e comunque fino a quando non saranno smaltite tutte le sostanze inquinanti presenti nell'impianto
L'ha annunciato il sindacalista Massimo Meneghetti di Femca Cisl: "Buon risultato che però non cancella il fallimento delle nostre istituzioni"
I lavoratori di Marghera protestano: "Siamo senza soldi e nessuno ci ascolta più, nemmeno quando saliamo a 150 metri di altezza"
La presidente della Provincia è contenta per la scialuppa di salvataggio partita dal ministero, ma precisa: "Non ci fermeremo qui, ancora non basta"
La Medio Piave Spa, che ha recentemente acquistato i terreni degli ex impianti del Clorosoda e del Tdi, intende rispettare la clausola d'impiego
La decisione del Tribunale di Venezia, che giovedì aveva rimandato la pronuncia, taglia a metà l'anno aggiuntivo ipotizzato la scorsa settimana
Per la Cgia di Mestre il Veneziano è il fanalino di coda della Penisola: chiudono sempre più aziende, artigianato in seria difficoltà
Dati sempre più preoccupanti sul lavoro a Venezia: 1,6 milioni di ore autorizzate nel solo aprile e 6 milioni in quattro mesi. La Cisl: responsabilità a Comuni e Regione
Molti gli eventi organizzati in tutto il Veneto per le celebrazione della Festa dei lavoratori: ma i dati critici smorzano anche questa giornata
I dati sugli ammortizzatori sociali in ogni provincia del Veneto: tra politiche attive e Cig in deroga i milioni stanizati sono stati oltre 108
A parlare è l'assessore provinciale al Lavoro Paolino D'Anna: "Sono già trenta in più rispetto al 2012". Per i lavoratori di Quarto d'Altino oggi inizia la cassa integrazione straordinaria
Assessore regionale Donazzan e assessore provinciale D'Anna uniti: "Il loro operato è stato insufficiente". Un mese di tempo all'Oleificio Medio Piave per concludere la trattativa