Dopo gli anni di Covid in cui il rito si è tenuto in forma ridotta, la celebrazione tradizionale della località sanmichelina ha ripreso il suo corso e ha riunito domenica ex combattenti, reduci e associazioni d’arma da tutto il Triveneto
Famigliari e giovani che erano in macchina con gli amici scomparsi domenica potranno contare su un sostegno, ha detto il direttore del Ulss 4 Mauro Filippi. Camere ardenti allestite all'ospedale
Il bilancio di un anno di attività in Veneto e nel coordinamento con il Trentino. Il supporto all'alluvione nelle Marche e alla frana in Ischia. Migliaia di soccorsi in incidenti, nelle ricerche di persone, nelle calamità: in crescita. Venezia record: 10.569 operazioni
L'icona russa nata con la ritirata degli alpini in Russia durante la seconda Guerra mondiale. De Martin: «Tra un anno mi auguro che lo scenario politico internazionale sia completamente diverso»
L'intitolazione lunedì a Pellestrina. Il ricordo di una vita spesa per gli altri e l'omaggio a un concittadino scomparso durante l'acqua granda del 2019
Cerimonia lunedì mattina a San Zaccaria con il prefetto Zappalorto e il comandante provinciale De Luchi, che ha fatto un bilancio dell'ultimo triennio. «Crimini in flessione durante la pandemia, ma ora si torna alla normalità»
Il messaggio di Zaia: «Il 25 aprile per noi è anche la festa del patrono, San Marco, il cui leone alato è ancora simbolo universale sulla nostra bandiera. L’unica al mondo su cui figura la parola "Pace"»
Dal 18 al 21 novembre, anche per coloro che si recheranno in pellegrinaggio in una qualsiasi delle chiese di tutto il territorio del Patriarcato. Dirette streaming dei principali appuntamenti. Anche quest’anno il dono dell’indulgenza plenaria
Gli eventi sono iniziati alle 9.15, al Sacrario militare del Lido poi si sono susseguiti anche in piazza San Marco, in Campo Santa Margherita a Marghera. I dettagli
Le celebrazioni con il patriarca Moraglia stamattina, 16 agosto, modificate a causa della pandemia con il trasferimento della cerimonia nella sala Capitolare della Scuola Grande
Il Consiglio comunale all'unanimità ha approvato la mozione per promuovere e valorizzare le due ricorrenze cittadine all’interno del format “Le Città in festa”
Verso l'unanimità per riprendere le celebrazioni quest'anno in modo sperimentale. Sostegno unanime della politica, della città, delle associazioni, del centro studi storici di Roberto Stevanato e delle categorie produttive. Proposto il palio
Lo ha detto ieri in commissione consiliare l'assessore comunale alla Toponomastica Paola Mar, accogliendo la petizione, con 300 firme, presentata al Consiglio comunale dal presidente del centro studi storici di Mestre, Roberto Stevanato. Da decidere se sarà collegata o meno alla Sortita
Oggi, 25 marzo, si celebra convenzionalmente l'annversario della fondazione della città. Nel 2021 sono 1600 anni, occasione speciale per celebrare una città dalla storia millenaria che rimane tutt’ora unica al mondo e che è diventata, con la sua laguna, patrimonio mondiale dell'Unesco. Auguri, Venezia!
«Pagina di storia a lungo taciuta. Migliaia le vittime delle atrocità di un disegno di pulizia etnica e politica a opera dalle milizie jugoslave; 350 mila via dalla loro terra»
Incontri, conferenze, film, cerimonie e racconti. Commemorazione di migliaia di persone che tra il 1943 e il 1947 furono catturate, torturate, uccise. Solennità riconosciuta solo nel 2004
Nel 2021 saranno 64 gli appuntamenti diffusi nel territorio del comune di Venezia in ricordo delle vittime dell'Olocausto: il palinsesto degli eventi - incontri, conferenze, letture, presentazioni di libri e webinar – si svolgerà interamente online
Disposizioni riadattate all'emergenza per le celebrazioni del 21 novembre. Cerimonie diffuse e pellegrinaggio ridotto. Non più di 215 persone in basilica, 150 nella rotonda maggiore