I lavori di restauro delle facciate della chiesa e del campanile di San Girolamo, diretti dall'architetto Stefano Battaglia e realizzati utilizzando il bonus facciate, sono iniziati il 30 agosto 2021 e si sono protratti fino al 10 maggio 2022. L'importo complessivo dell'intervento ammonta a 350mila euro
L'edificio sacro simbolo del voto della cristianità per la liberazione dalla peste nella città lagunare. L'imbrattamento apparso nella notte fra domenica e lunedì. Verifiche dalle forze dell'ordine e la Soprintendenza
I carabinieri hanno trovato la statua rubata nel Dopoguerra. L'anno scorso è riapparsa on line e i militari con l'aiuto di tecnici, banca dati e archivio fotografico l'hanno riportata alla chiesa di Santa Maria Assunta del Garda
Sconsacrata e diventata proprietà privata, è sede di eventi e fu set di film celebri e esposizioni "contestate". Ospiterà il padiglione Olanda alla Biennale Arte 2022
Il parroco e il Comune: «Chiunque avesse immagini degli interni scattate in occasioni matrimoni, battesimi, comunioni o cresime, le può portarle alla chiesa: potrebbero essere utili per completare al meglio il restauro». Intervento in 6 mesi per 250 mila euro
La presentazione degli interventi a Casa Santa Bertilla. Già iniziati i lavori alla chiesa, ci vorrà più tempo per il campanile. Si punta al bonus facciate e alla generosità di tutta la comunità
Si chiama "Rinasce San Lazzaro dei Mendicanti", è composto di sole donne e affianca l'Ulss 3 per restituire al luogo di culto la sua originaria bellezza
Il sindaco dopo i disagi del maltempo dello scorso fine settimana: «L'impianto di sollevamento delle acque meteoriche non è di competenza del Comune, è gestito dal provveditorato alle opere pubbliche»
L'episodio risale allo scorso 2 gennaio nella chiesa di San Martino a Chioggia. Nei giorni scorsi i carabinieri hanno identificato e denunciato il responsabile
Una quindicina di volontari dell'associazione che ripulisce monumenti e mura della città, spesso facendolo in silenzio, ha lavorato per un'oretta di buona lena per riportare il bianco sulla facciata imbrattata di una delle più antiche chiese di Venezia
La porticina, molto preziosa, era stata trafugata a inizio giugno nella chiesa di Caltana. Dopo la denuncia del parroco, i militari hanno avviato le indagini che hanno portato al colpevole
Approvati gli interventi a favore di 21 edifici, che potranno eseguire lavori che altrimenti non sarebbero stati realizzati. Seconda tranche di investimenti dopo quelli del 2016
La Permak Investements: "La società è intervenuta con un rilevante programma di ristrutturazione e restauro di tutti gli edifici dell'isola, compresa la chiesa"
La 33enne di origini veneziane prelevava denaro dalla cassetta delle donazioni dei fedeli nella parrocchia "Madonna di Lourdes" in località Ottava Presa