A Portogruaro un doppio intervento in diretta streaming per un evento medico internazionale
Ad effettuarli, il 24 e il 25 giugno, sarà il dottor Amenta con il suo staff dell'urologia e l'ausilio del robot Da Vinci
Ad effettuarli, il 24 e il 25 giugno, sarà il dottor Amenta con il suo staff dell'urologia e l'ausilio del robot Da Vinci
Un seno, un tallone e una mandibola tornano in vita con gli stessi tessuti della persona vittima di asportazione tumorale
Il paziente si era presentato all'ospedale di Mirano con l'arto amputato, quindi era stato trasferito a Padova
Gli interventi spaziano dalle malattie oncologiche (i tumori) alle malattie benigne, avvalendosi di un consolidato rapporto di collaborazione con i vari specialisti operanti nell’ospedale
Sostituisce la precedente colonna apportando agevolazioni all’attività dei chirurghi
In tutto il mondo più di 75mila pazienti hanno scelto di ricorrere a questa terapia per arrivare a neutralizzare gli effetti della malattia tra cui il tremore a riposo, le alterazioni del movimento, i disturbi dell’equilibrio
I progressi nell'ospedale di Mestre: la tecnica utilizzata ha permesso di evitare l'intubazione in una paziente potenzialmente a rischio
Moderna tecnologia, per interventi meno invasivi. Anche l'Ulss 4 si dota di un robot prima a disposizione solo all'ospedale dell'Angelo
Venerdì e sabato all'hotel Laguna Palace con la partecipazione di centinaia di specialisti in arrivo da tutti i continenti
Verrà eseguito giovedì in occasione di un congresso mondiale di medicina. A svolgerli saranno specialisti di fama internazionale tra cui il dottor Francesco Fidanza e la propria equipe
Uno infermieristico e l'altro chirurgico: sono attivi da martedì
Per il trattamento dei tumori della pelle, lesioni dell’orecchio, neoformazioni del volto e della pelle del collo, biopsie di lesioni importanti, neoformazioni cutanee della testa e del collo
Ulss4 ai vertici in Veneto per la velocità degli interventi chirurgici. "La degenza media ospedaliera si è ridotta di circa 2 giorni con soddisfazione dei pazienti"
Il reparto di Chirurgia di Portogruaro sarà protagonista giovedì al 28. Congresso di Chirurgia dell’Apparato Digerente che si terrà all'auditorium del Massimo di Roma
Dopo l'Angelo di Mestre, la nuova tecnica meno invasiva approda anche a Venezia. La "coblation" permette di ridurre al minimo il rischio di emorragie
Intervento riuscito su una paziente affetta da tumore. Strumento versatile e all'avanguardia anche in Ginecologia e Urologia. Utilizzato anche dalle équipe degli ospedali di Dolo e Chioggia
Oltre 170 gli interventi realizzati nel 2016. I pazienti che prima si rivolgevano a Mestre, Padova o Treviso per gli interventi, beneficeranno del potenziamento del distretto
Per il 2017 saranno previste nuove assunzioni a tempo indeterminato, anche nel reparto di ginecologia, nonché l'apertura con orario continuato di alcune sale operatorie
La tecnica chirurgica, all'ospedale Civile di Venezia, permette di prevenire un problema invalidante per le donne operate al seno. La tecnologia sarà oggetto di un convegno
Si tratta di una strumentazione di ultima generazione, in forza al reparto di Chirurgia dell'Ospedale di Mirano. Funziona attraverso un tubicino inserito nella cavità orale
Una delle tre sale operatorie è stata potenziata con strumentazioni sofisticate: sempre di più si ricorre all'utilizzo di questo sistema in sostituzione a quello "classico"
Operazione all'avanguardia all'ospedale di Mestre grazie al primario Andrea Miti e alla sua équipe: "Spostato avanti il confine della chirurgia ortopedica"
Rimuovere i tumori e ridurre al contempo i rischi di danni cerebrali, ecco la nuova, fantascientifica metodologia studiata dagli specialisti di Mestre
Una 50enne di Jesolo aveva la vena cava compressa dalla massa. L'operazione ha coinvolto cinque unità operative dell'ospedale