La giunta ha approvato il progetto di una pista che collegherà il centro con la nuova piscina e la stazione di Porto Marghera, connettendola con i percorsi verso Mestre e Venezia
Assegnati cinque smile alla prima spiaggia del Veneto: è qui la pista ciclopedonale più lunga d’Europa a sbalzo sulla laguna di Venezia che sarà aperta quest’estate
Infrastruttura inaugurato oggi, 9 marzo e già collaudata dal primo passaggio di alcuni ciclisti che hanno atteso il taglio del nastro per passare, salutando le istituzioni
Il progetto sarà preso in carico dalla Regione. Soddisfazione del consigliere regionale Montanariello e del presidente dei sindaci della Riviera, Dori. «Opera prioritaria per l'ambiente e il turismo, servono 18 milioni»
Partirà da via Vettor Pisani, di fronte alle scuole medie di Ca’ Savio, si congiungerà con i tratti esistenti della rotonda, fino all’incrocio con via Pordelio. Progetto da 1,5 milioni di euro, 500 mila dei quali dall'amministrazione e il resto dal Pnrr
Lungo 266 metri va a migliorare la mobilità green lungo la strada regionale 11. Costeggia via Padana collegando via della Stazione in località Ca’ Brentelle con via Venezia. L'investimento è di 510 mila euro
Venerdì sera la cerimonia per l'apertura del primo tratto a sbalzo sulla laguna, con cittadini, istituzioni e associazioni. La sindaca Nesto emozionata: «Cavallino Treporti cresce, orgogliosi di questo risultato»
Cavallino-Treporti si prepara a inaugurare il 10 luglio i primi tre chilometri e mezzo della nuova ciclabile a sbalzo più lunga d'Europa che sporge sul canale del Pordelio
Iniziano ad Avigliana, in provincia di Torino, i lavori per il tratto della Ciclovia Francigena della Val di Susa, che va a completare due grandi percorsi nazionali
Completerà il percorso tra Mestre e Venezia. Si svilupperà lungo via Ticozzi e via Paganello, in parte realizzata dal Comune e in parte da Rfi. Lavori la prossima estate
La mozione del consigliere Baglioni discussa mercoledì. L'adattamento della sede stradale tra le vie Avigliana, Alba e Biella ci sarà ma con piano a parte, presentato in Consiglio
C'è il progetto di fattibilità tecnica ed economica. La pista partirà da via Vallenari fino a collegarsi al pezzo esistente lungo la via Triestina davanti alla scuola: 2,2 chilometri
La Città metropolitana ha realizzato un tratto di pista su via Altinia per mettere in sicurezza pedoni e passaggio pedonale vicino al parcheggio che dà accesso al bosco di Zaher
Situato al piano -1 dell'autorimessa comunale, ospita cento box automatizzati e un'officina attrezzata. Tariffe da 10 euro al giorno (5 con tessera Venezia Unica), 25 euro per l'abbonamento mensile
Percorso continuo dalla chiesa fino al Terraglio e via Marignana. Nella parte sud altri 4,5 chilometri. Un milione e mezzo per collegare i tratti esistenti e portarne l'estensione oltre il Dese
C'è il decreto firmato dal sindaco metropolitano Luigi Brugnaro. L’intervento finanziato a metà da Città metropolitana e Comune per un totale di 700 mila euro