Inchiesta Mose, la guardia di finanza confisca 1,2 milioni a Pio Savioli
Le indagini hanno accertato che, pur risultando nullatenente, aveva fatto confluire il denaro in una serie di polizze intestate alla moglie
Le indagini hanno accertato che, pur risultando nullatenente, aveva fatto confluire il denaro in una serie di polizze intestate alla moglie
Uno si trova ai domiciliari, per due previsto l’obbligo di dimora. L’indagine coinvolge quattordici persone
Si tratta di 16 immobili tra Roma e provincia, ma anche mobili antichi. La confisca corrisponde a quanto ricevuto quale prezzo della corruzione commessa in concorso con l'ex ministro Altero Matteoli
È una delle persone indagate in un'operazione della guardia di finanza partita da Benevento e relativa a concorsi truccati per entrare nelle forze dell'ordine
Operazione dei carabinieri tra Vicenza, Venezia, Livorno e Palermo: gli indagati sono accusati di avere ottenuto tangenti in cambio di concessioni di appalti
La Finanza ha eseguito 3 ordinanze di custodia cautelare in provincia di Torino a carico di un socio di un'impresa di pulizie di Bari, un ex dipendente e quello di un'altra azienda
Un veneziano e un padovano sono accusati di aver consultato le banche dati della guardia di finanza, passando le informazioni a diverse agenzie
I manager avrebbero concesso gli appalti a ditte disposte a pagare mazzette. Ha contribuito alle indagini un imprenditore "pentito"
Le aziende avrebbero sottopagato i lavoratori, dichiarando il falso nelle buste paga. I funzionari di Fincantieri sarebbero stati pagati per consentire alle imprese affidatarie di allungare i tempi di lavoro
L'uomo ha chiesto 2.500 euro al titolare di una ditta per certificare che i lavori erano stati eseguiti correttamente
L'inchiesta parte da Catania. Tra gli indagati anche un prof di Ca' Foscari
Sarebbe stata Alessandra Farina a trasferirli in Croazia. Assieme al marito, Paolo Venuti, e a Guido e Christian Penso, avrebbe aiutato l'ex governatore del Veneto a far sparire i ricavi delle tangenti
Operazione della guardia di finanza, sei persone indagate. Gli imprenditori facevano trasferire fondi neri in Svizzera e poi ne rientravano in possesso e li reinvestivano: avevano comprato appartamenti a Dubai e immobili in Veneto e Sardegna
Scoperta dalla polizia un'organizzazione che consentiva di superare gli esami CELI dietro lauto pagamento. Al centro c'era un'agenzia di Marghera. Oltre 6mila immigrati coinvolti in tutta Italia
Lunedì si è celebrato a Venezia il 244. anniversario del Corpo della guardia di finanza. L'occasione per fare il punto sull'ultimo anno e mezzo di attività della fiamme gialle
A.S., 63enne di Chioggia, dopo il suo arresto di giugno 2017, ha raccontato ai finanzieri ulteriori rapporti torpidi con l'Agenzia. In manette per corruzione un funzionario "mestrino"
L'onorevole Michele Nicoletti incontra gli studenti a Ca' Foscari per affrontare il tema davanti alla platea. "Necessario parlarne nelle aule universitarie - spiega -, perché il fenomeno si contrasta con delle buone leggi, con buone istituzioni, ma soprattutto con delle forti coscienze"
Il dirigente Veritas (sospeso dal servizio dal suo arresto) è accusato di aver pilotato alcuni appalti in cambio di denaro. L'azienda: "Noi parte lesa, pronti a chiedere un risarcimento"
Indagini della Finanza. Decreto di sequestro conservativo della sezione giurisdizionale regionale della Corte dei Conti. Nel mirino la buonuscita e le pensioni dell'ingegnere
Quattordici tra imprenditori e funzionari pubblici in carcere, 2 ai domiciliari. Accertati almeno 6 episodi illegali. Regali e assunzioni per ammorbidire di milioni il debito con l'erario
I dati 2016 sono stati riportati nel seminario "La prevenzione ed il contrasto alla corruzione e la nuova disciplina degli appalti pubblici", tenutosi venerdì a Palazzo Cavalli Franchetti
Operazione della guardia di finanza. Misure cautelari per Claudio Ghezzo, dirigente della società multiutility, e per due titolari d'azienda. Perquisizioni e sequestri per 302mila euro
Dati riferiti al Veneto nei primi 5 mesi di quest'anno. Mercoledì l'anniversario della fondazione del Corpo. Tra l'altro ci sono 8,2 milioni di finanziamenti europei chiesti illecitamente
L'iniziativa è stata presentata giovedì mattina dal sindaco Brugnaro: "Serve combattere l'illegalità rendendo il sistema più efficiente. I dirigenti saranno più coinvolti"