La passeggiata in barca sabato mattina. Presidio di forze dell'ordine davanti alla Msc Sinfonia. Viaggio da San Trovaso ai terminal provvisori lungo il canale dei Petroli
La precisazione del presidente del Porto e commissario straordinario Di Blasio. Sui terminal: «Previsto l’impiego di Monfalcone quando le condizioni di vento a Venezia non consentano l’accesso alle navi, ma in un’ottica preventiva»
Doveva partire sabato ma dopo un intervento tecnico è salpata alle 20.35 di domenica. Nessun problema per i passeggeri a bordo, a garantire la "vivibilità" e il funzionamento dei servizi infatti è un generatore asservito in sala macchine
Il governo ha vietato il passaggio delle grandi navi nella laguna di Venezia dall'1 agosto 2021, ma ha anche adottato un decreto che stanzia risorse a titolo di compensazione. I deputati: «Sbloccarle con urgenza»
Torna la crocieristica: 960 passeggeri a bordo dopo i tamponi e il check in, poi la partenza per il Montenegro. Di Blasio: «L’interesse delle compagnie è alto». Moretto: «La prova che la soluzione di Marghera è possibile»
L'ordinanza della Capitaneria di porto di Venezia ha introdotto il requisito per la sicurezza della navigazione lungo il canale Malamocco-Marghera. Martini: «Questa soluzione per la grandi navi man mano mostra tutti i problemi»
Per il presidente dell'Autorità portuale di Venezia Di Blasio, è necessario il rilancio della città anche come destinazione turistica e di traffico merci
Tiv, Vecon, le banchine a Fusina e il canale nord sponda nord, quest'ultimo completo nel 2026. Il presidente e commissario del porto presenta programmi e obiettivi. «Due nodi, non qui ma a Roma: fanghi e piano morfologico». Porto e Mose: «Aiuto da tecnologia e digitalizzazione». Una società danese studia l'idrodinamicità del canale dei Petroli: «Manutenzione non raddoppio»
Alle 5.45 di domenica mattina, 12 settembre, Eurodam nave passeggeri di 287 metri di lunghezza e 2100 passeggeri, è approdata al terminal Vecon di Marghera per poi riprendere la navigazione e lasciare la laguna intorno alle 19.45
A Fusina, Marghera e, le più piccole, alla Marittima. In tutto una trentina nel 2021. Il presidente Di Blasio: «Così si recupera il 50% della crocieristica di quest'anno: una prima risposta per salvare la stagione e il lavoro»
Il progetto, presentato con Dp Consulting e Norwegian Cruise, si inserisce nel concorso di idee per le grandi navi a Venezia. La struttura di 644 metri ospita due crociere di ultima generazione
Da agosto è in vigore il decreto che vieta il transito delle navi da crociera nel bacino di San Marco. Secondo lo studio dell'associazione, i fondi stanziati per il 2022 copriranno solo il 30% delle perdite che subiranno le imprese locali
Lo ha reso noto l'Autorità di sistema portuale. Il valore del rimborso spese complessivo è pari a 2.200.000 euro. La procedura è stata prevista dal decreto legge del governo Draghi
Ieri il corteo del Comitato Venezia lavora che ha scortato con una trentina di barche di ormeggiatori, taxi e topi dei portabagagli la Msc dalla Marittima fino in Bacino San Marco
Santi: «Non manifesteremo. Festeggeremo. Per la città, il lavoro e le imprese è una giornata storica». Tommasini: «Abbiamo passato mesi d'inferno. La Msc attraccata ci dà energia». Galietti: «Un settore sicuro e pianificato a livello maniacale»
La prima crociera della stagione salperà domani alle 17 dopo uno stop di 16 mesi. No Grandi Navi e Venezia Lavora a manifestare nel pomeriggio alle Zattere e in Marittima. Occhi puntati sulla sicurezza nel corso della doppia mobilitazione
Il Comune, il Porto e la Capitaneria tra i sottoscrittori dell'accordo Venice Blue Flag 2021 più stringente per la sostenibilità delle grandi navi a Venezia che riprendono il 5 giugno con Msc: tre in tutto di cui una Costa fino a fine mese
La strada giusta, ribadiscono, è lo scavo del Vittorio Emanuele e l'attracco a Marghera. Ma anche più poteri alla città: «A dirigere l'Agenzia per la laguna deve essere il sindaco»
Botta e risposta a distanza fra il sindaco di Venezia e il senatore del Pd Andrea Ferrazzi sul Vittorio Emanuele. «A Roma siamo mal rappresentati», dice il primo cittadino. «Non vorrei Brugnaro fosse interessato a collegare direttamente i Pili a Venezia»
La compagnia ha trasferito il suo home port dalla laguna alla città dell'Emilia Romagna, che per il terminal crocieristico investe 26 milioni di euro. Il comitato: «Da noi si aspetta il concorso di idee mentre si perdono posti di lavoro»