Blue flag, l'accordo per la riduzione delle emissioni delle navi da crociera
Le compagnie rinnovano anche per il 2023 l'impegno a utilizzare combustibili con basso contenuto di zolfo
Le compagnie rinnovano anche per il 2023 l'impegno a utilizzare combustibili con basso contenuto di zolfo
Raddoppiano i numeri rispetto al 2022. Il porto ha anticipato i dati della stagione crocieristica, che potrà contare su una serie di approdi pienamente operativi tra Marghera e Fusina
Si parte giovedì 16 marzo. Saranno in tutto 36 le toccate rispetto alle 13 dello scorso anno. Salgono a 4 le compagnie: a Viking e SeaDream, si aggiungono Azamara e Ritz-Carlton
Garantisce la sicurezza della popolazione le procedure per fronteggiare e limitare gli effetti di un possibile incidente. Tomaello: «I contenuti verranno portati a conoscenza della popolazione»
Il nuovo regolamento permetterà una migliore analisi dei sedimenti e un maggiore riutilizzo in ambito lagunare. In fase di progettazione il terminal crocieristico a Fusina
Di Blasio (Autorità portuale): «I riscontri sono ottimi e ci permettono di programmare un aumento delle toccate». Dialogo con la città e gli operatori economici
Fino ad ora sono 200 quelle approdate in laguna nell'anno in corso
È stata realizzata a Marghera e segue di pochi giorni la consegna della "Prima"
È la prima di sei navi da crociera di nuova generazione della nuova classe Prima per Norwegian Cruise Line
Interrogazione dell'onorevole Pd ai ministri. «Scalo per 1.500 passeggeri aggirando i divieti che dal primo agosto 2021 impediscono alle navi sopra le 25 mila tonnellate di arrivare in Marittima via San Marco e Giudecca»
La passeggiata in barca sabato mattina. Presidio di forze dell'ordine davanti alla Msc Sinfonia. Viaggio da San Trovaso ai terminal provvisori lungo il canale dei Petroli
La precisazione del presidente del Porto e commissario straordinario Di Blasio. Sui terminal: «Previsto l’impiego di Monfalcone quando le condizioni di vento a Venezia non consentano l’accesso alle navi, ma in un’ottica preventiva»
Doveva partire sabato ma dopo un intervento tecnico è salpata alle 20.35 di domenica. Nessun problema per i passeggeri a bordo, a garantire la "vivibilità" e il funzionamento dei servizi infatti è un generatore asservito in sala macchine
Presente alla cerimonia anche il ministro Giovannini, che ha assicurato l'impegno di moltiplicare i luoghi di attracco
Il governo ha vietato il passaggio delle grandi navi nella laguna di Venezia dall'1 agosto 2021, ma ha anche adottato un decreto che stanzia risorse a titolo di compensazione. I deputati: «Sbloccarle con urgenza»
Torna la crocieristica: 960 passeggeri a bordo dopo i tamponi e il check in, poi la partenza per il Montenegro. Di Blasio: «L’interesse delle compagnie è alto». Moretto: «La prova che la soluzione di Marghera è possibile»
Moretto: «Inaccettabile, non sanno ancora come poter fare la domanda. Ho scritto al presidente dell'Inps Pasquale Tridico per chiedere spiegazioni»
Un’indennità di 2 mila euro a ogni operatore per il 2021 che sarà finanziata anche per il 2022
L'ordinanza della Capitaneria di porto di Venezia ha introdotto il requisito per la sicurezza della navigazione lungo il canale Malamocco-Marghera. Martini: «Questa soluzione per la grandi navi man mano mostra tutti i problemi»
Per il presidente dell'Autorità portuale di Venezia Di Blasio, è necessario il rilancio della città anche come destinazione turistica e di traffico merci
Tiv, Vecon, le banchine a Fusina e il canale nord sponda nord, quest'ultimo completo nel 2026. Il presidente e commissario del porto presenta programmi e obiettivi. «Due nodi, non qui ma a Roma: fanghi e piano morfologico». Porto e Mose: «Aiuto da tecnologia e digitalizzazione». Una società danese studia l'idrodinamicità del canale dei Petroli: «Manutenzione non raddoppio»
Alle 5.45 di domenica mattina, 12 settembre, Eurodam nave passeggeri di 287 metri di lunghezza e 2100 passeggeri, è approdata al terminal Vecon di Marghera per poi riprendere la navigazione e lasciare la laguna intorno alle 19.45
A Fusina, Marghera e, le più piccole, alla Marittima. In tutto una trentina nel 2021. Il presidente Di Blasio: «Così si recupera il 50% della crocieristica di quest'anno: una prima risposta per salvare la stagione e il lavoro»
Il progetto, presentato con Dp Consulting e Norwegian Cruise, si inserisce nel concorso di idee per le grandi navi a Venezia. La struttura di 644 metri ospita due crociere di ultima generazione
Da agosto è in vigore il decreto che vieta il transito delle navi da crociera nel bacino di San Marco. Secondo lo studio dell'associazione, i fondi stanziati per il 2022 copriranno solo il 30% delle perdite che subiranno le imprese locali