La segnalazione ai vigili del fuoco domenica mattina a Mira, in via Maestri del lavoro. L'area di tremila metri quadri è usata illegalmente come come uno dei tanti depositi abusivi di materiali pericolosi
Le sanzioni, in casi come questi, superano i 200 euro e in aggiunta prevedono l’addebito dei costi di ripristino ambientale, pulizia, trasporto e smaltimento di quanto raccolto
Non solo: nella stessa area gli agenti hanno trovato un marciapiede ed un impianto di illuminazione abusivi. Tutto in contrasto con i vincoli di tutela paesaggistico-culturale
Degrado in laguna mercoledì mattina, con i netturbini che per l'ennesima volta si sono ritrovati di fronte all'inciviltà dei cittadini. Il peso eccessivo ha sfondato anche un cassonetto
È stata rilevata dalla polizia locale di San Donà in corrispondenza di una scarpata adiacente al passaggio a livello. Veritas sul posto per bonificare l'area. Appello ai cittadini
È il dato emerso dal censimento di Veritas tra Mestre e Marghera, nonostante il servizio apposito di ritiro a domicilio. Situazione comunque in miglioramento
La denuncia è arrivata dai cittadini. I Rangers d'Italia hanno provveduto a porre in sicurezza la zona, contattando gli uffici comunali per la bonifica
A San Donà è stata comminata la prima multa di 500 euro ai "furbetti" dei cassonetti: di fronte alle immagini registrate hanno dovuto ammettere la colpa
L'Italia è stata condannata da Bruxelles al pagamento di una multa da 56 milioni di euro. I siti lagunari incriminati si trovano a Chioggia, Mira, Salzano e Venezia tra scarti "pericolosi o nocivi"
Carabinieri e polizia locale il 25 settembre scorso hanno scoperto nel terreno di proprietà di tre famiglie nigeriane che vivono a Millepertiche computer, veicoli, pneumatici e molto altro