Salzano, il logo del distretto del commercio lo disegnano i cittadini
Un concorso per creare un marchio che rappresenti il territorio, unendo sotto la stessa veste tutte le attività commerciali e i servizi
Un concorso per creare un marchio che rappresenti il territorio, unendo sotto la stessa veste tutte le attività commerciali e i servizi
Il ritorno dopo due anni di stop a causa della pandemia. Trenta attività coinvolte, 19 punti di intrattenimento e percorso enogastronomico
Intesa, di durata triennale, fra il Comune, le associazioni di categoria tra cui Confartigianato, Confcommercio Ascom e Confesercenti, e numerose attività del territorio
Da oggi ospita il dipartimento di Prevenzione e il Distretto Sociosanitario unico dell'azienda sanitaria del Veneto Orientale
Chinellato e Barison: «Puntare sulla certificazione. Il marchio ideato anni fa non è mai decollato. Serve un'adesione massiccia delle aziende»
L'assessore alle Attività produttive Sebastiano Costalonga in visita ad alcuni negozi di vicinato in centro. Pronte iniziative per promuovere la formazione digitale nelle piccole imprese. «La Regione riconosca il logo per i luoghi storici»
Costituita fra sigle sindacali e imprese nel 2001 per promuovere la qualità del distretto della Riviera del Brenta, dopo le difficoltà incontrate, ritorna
L'allarme del sindacato Filctem Cgil: «Servono regole condivise e un confronto fra categorie e istituzioni per preservare un patrimonio che rischia la scomparsa». Pesano contraffazione e calo di lavoro
Altri finanziamenti per combattere il dramma dei negozi chiusi nei centri cittadini, attraverso lavori pubblici, interventi urbanistici, intrattenimento e innovazione
Il riconoscimento prevede investimenti in tema di accessibilità, mobilità sostenibile e riqualificazione del contesto urbano in termini di arredo, aree verdi, pulizia e sicurezza
"Molte aziende della moda e del calzaturiero del territorio hanno portato la produzione dove ha costi più bassi. Ingiusti gli aiuti di Stato se poi il Made in Italy va altrove e si perde lavoro"
Undici quelli dell'area metropolitana di Venezia: "Una nuova fase per rilanciare attrattività e competitività in opposizione alla grande distribuzione che assedia le nostre città"
Collaborazione tra il Politecnico Calzaturiero e la Parsons School of Design per tre anni. I migliori studenti lavoreranno insieme per la progettazione e la produzione di modelli innovativi
"Un distretto che resta in difficoltà, nonostante le promesse di sostegno al marchio fatte dal ministro Calenda, e quelle di apertura di un tavolo comunale, finora mai realizzato"
Si tratta di un risultato particolarmente lusinghiero per i progetti di ricerca dell'ateneo veneziano, che ha visto approvate 17 sulle 19 proposte presentate. I progetti puntano alla formazione e allo sviluppo di professionalità