Il film, diretto da Elia Romanelli e prodotto da DocArt, è stato scelto come film d'apertura dell'edizione 2021 dell'Architecture Film Festival di Rotterdam, la rassegna cinematografica internazionale che pone l’attenzione sui temi contemporanei del vivere quotidiano
"Venezia. La rinascita" è il nuovo docufilm del videomaker Alessandro Russo: interviste, speranze e ricordi dei veneziani raccolti nel corso del difficile periodo iniziato con l'acqua granda e proseguito con la pandemia.
Il breve documentario è stato pubblicato sul canale YouTube del regista mestrino lo scorso 28 novembre. Nato come prodotto artistico e concettuale, il video intreccia la disciplina del parkour con riflessioni poetiche attraverso una particolare visione cinematografica.
Il documentario, prodotto dalla Ginko Film, è stato trasmesso lo scorso 12 novembre in anteprima su YouTube, proprio in occasione del primo anniversario dell’acqua alta eccezionale.
Si chiama "La città delle sirene" ed è online oggi, giovedì 12 novembre, in occasione del primo anniversario dell'acqua granda. È prodotto da Ginko Film e diretto da Giovanni Pellegrini
Il documentario, diretto Mimmo Verdesca e prodotto dalla veneziana Kublai Film, in associazione con Venice Film e Istituto Luce, è stato selezionato ufficialmente all’importante festival cinematografico nella sezione “Cannes Classics”.
Riunione tra i CittadiniDiVenezia, dopo il documentario presentato sabato scorso, e i rappresentanti di Ca' Farsetti e questura: "Chiediamo pattuglie appiedate 24 ore su 24"
Presentato sabato sera in via Sernaglia a Mestre il video del gruppo CittadiniDiVenezia: "Degrado e criminalità, chiediamo pattuglie appiedate H24". Venerdì incontro col Comune
Alcuni secondi in anteprima del reportage che i CittadiniDiVenezia presenteranno sabato sera alle 21 al centro civico di via Sernaglia a Mestre: "Abbiamo invitato questore e sindaco, ma non ci hanno risposto"
Le riprese della pellicola sono ricominciate, ed attualmente in corso, a Venezia, nei musei lagunari. La pellicola è realizzata da Marco Agostinelli e Andrea Liuzza
L'ambientazione della Londra di fine Ottocento dell'esposizione è stata sfruttata per un documentario sulla figura di Jack the Ripper. L'idea è stata del regista Paolo Cochi
Benedetta Panisson presenta al festival di Sarajevo, che inizia il 23 febbraio, il documentario "Come to Venice", in cui si raccontano le paure per il futuro e l'amore per la città lagunare