Cala l'inflazione: in Veneto è a +8,6%, ma il carrello della spesa resta alto
Padova è la città veneta più cara, seguita a ruota da Venezia
Padova è la città veneta più cara, seguita a ruota da Venezia
Martin (Confartigianato): «Importante riaffermare il ruolo delle piccole e medie imprese, anche per riuscire a reperire nuova manodopera specializzata»
Pesa, però, il caro-bollette, sopra 120%. Boschetto (Confartigianato): «Energia, è tempo di riforme per ridurre le bollette»
Padova città più cara, Venezia all'ultimo posto. Secondo i dati Istat, nel 2022 c'è stata l'inflazione più alta dal 1985
La provincia può guardare al prossimo anno con una certa fiducia grazie all'export, al turismo e alle costruzioni. Più difficile la situazione per le partite iva
Le stime dell'associazione artigiani: reggono (soprattutto grazie al turismo) le province di Venezia, Belluno e Verona. Soffrono Treviso e Rovigo
Operatori economici di 11 nazionalità si sono riuniti a Venezia per una tre giorni di incontri che rappresenta il fulcro del progetto “Made in Venice”, che sostiene le imprese nell’attività di promozione all’estero
Frena, però, l'esportazione verso Russia. Ucraina. Tra le prime destinazioni, Francia, Germania e Usa
Patrimonio in ulteriore crescita a 809 milioni euro
L'analisi della Cgia di Mestre. In Regione, il dato medio si assesta al 3,4 per cento
Il presidente della Confartigianato Metropolitana Imprese di Venezia Siro Martin: «Il dramma non sono le elezioni, ma è il momento delicato in cui ci troviamo a rende tragica la situazione. Rischiano di saltare anche le attese riforme strutturali della giustizia, appalti e fisco»
187 milioni di euro di Pil generati nel 2021, 3.000 posti di lavoro, 83 milioni di reddito distribuiti In Veneto Poste ha 9.000 dipendenti (58% donne), 1035 uffici postali
Le due agenzie di rating hanno migliorato l’outlook della banca da “Negative” a “Stable”. Valutate positivamente la capitalizzazione della Banca, l’incremento della redditività e la capacità di ridurre la quota di crediti deteriorati
Le previsioni di Confesercenti sull'aumento del prezzo di una tazzina di caffè nella regione in futuro
Il quadro è tracciato da Credimi in base all’osservazione delle circa 8 mila richieste di finanziamento arrivate dalle aziende venete negli ultimi 3 anni
Questionario Spi Cgil: l’inflazione mette in ginocchio anche i pensionati veneti
Progetto unitario di Confindustria Venezia-Rovigo e Assindustria Venetocentro: oltre 70 eventi per "fare sistema" tra produzioni, filiere, imprese culturali. Apertura a Venezia in primavera
Le richieste degli imprenditori a Parlamento e Regione. Tre proposte di Confcommercio per la sopravvivenza di attività e centri urbani
L'associazione artigiani e piccole imprese chiede interventi decisi del governo per evitare una batosta con conseguente perdita di posti di lavoro. Preoccupazione anche per l'agricoltura
I timori per la pandemia e per i rincari potrebbero frenare gli acquisti. Molti, inoltre, hanno già approfittato delle promozioni avviate fin da prima di Natale
Confcommercio lancia l'appello: «Non lasciarsi sfuggire l’occasione»
I risultati del tavolo convocato oggi dal Mise, a cui hanno partecipato sindacati, istituzioni e l'amministratore di Ronal Group
La spesa pro capite sarà indicativamente di 175 euro, meno del 2019 ma meglio rispetto al 2020. Confesercenti: «La quarta ondata di pandemia e il rincaro delle bollette stanno in parte frenando gli acquisti»
Circa 140 euro pro capite, secondo i calcoli della Cgia, che invita a fare acquisti nei negozi di vicinato: «Dicembre è un mese importante che vale fino al 30% del fatturato annuo per le botteghe»
La figura istituta dalla Regione Veneto coniuga elevate conoscenze manageriali ed esperienza nell'insegnamento del mestiere