Tra luglio e settembre i locali dell'area marciana hanno segnato un giro d'affari non distante da quello del 2019. Ora i timori, in vista dell'autunno, si rivolgono al Mose. Categorie e amministrazione sono d'accordo: la quota di 130 centimetri per il sollevamento è troppo alta
Cella: «La speculazione anche sul cibo e beni primari sta travolgendo tutto, oltre agli aumenti delle bollette continuano solo a crescere i prezzi di farine, olio, lieviti e tutto il resto»
L'ultimo report dell’ufficio studi della Confartigianato fotografa, però, una maggiore resilienza delle imprese veneziane rispetto alle altre del Veneto
Incrementerà il servizio di consegna nell'area veneziana. L'azienda: «Pronti a creare 70 posti di lavoro». Venturini: «Grazie per questo importante investimento»
È fra le migliori per soddisfazione della clientela, fiducia e livello dei servizi. Naef: «Risultato che valorizza un grande lavoro quotidiano, in particolare in quest’ultimo anno di crisi pandemica»
Studio della Fondazione Think Tank sui trend degli ultimi 10 anni. «Serve una svolta su temi irrisolti: A4, collegamento con le spiagge, sburocratizzazione e fusione dei Comuni»
I consiglieri regionali hanno consegnato ai parlamentari le istanze delle imprese venete. «Rischiamo di perdere un intero comparto e i ristori sono miseri: le risorse vanno distribuite in modo diverso, il decreto va cambiato»
Il CdA ha deliberato i risultati dell’esercizio 2020. La Banca si conferma punto di sostegno per la crescita dell’economia del Nordest, erogando 1,2 miliardi di nuovi finanziamenti e incrementando la raccolta diretta dalla clientela da 7,6 miliardi a 8,1 miliardi di euro. I clienti hanno superato quota 280 mila. Sale il Margine di intermediazione del 3,4% e scendono le spese di personale e amministrative
Claudio Vernier, presidente dell'Associazione Piazza San Marco, fa il punto della situazione. La pandemia ha azzerato il turismo e ora i negozi e i caffè dell'area marciana sono tra quelli più in difficoltà