Elezioni, la soddisfazione di Fratelli d'Italia e Lega
Il senatore Speranzon: «Risultati storici per il territorio». L'onorevole Vallotto: «Anche nel Veneziano la Lega è il perno di una formazione che quando va unita trova sempre la vittoria»
Il senatore Speranzon: «Risultati storici per il territorio». L'onorevole Vallotto: «Anche nel Veneziano la Lega è il perno di una formazione che quando va unita trova sempre la vittoria»
Non servirà il ballottaggio. Il candidato sindaco di centrodestra ottiene il 63% dei voti, superando Zottis e Fantinello alle votazioni del 14 e 15 maggio
È sindaco per la terza volta, dopo aver ricoperto lo stesso ruolo dal 2008 al 2018
Il Comune cambia rotta dopo 10 anni di amministrazione di centrosinistra
Nelle votazioni del 14 e 15 maggio ha ottenuto il 53,23% delle preferenze con una coalizione di liste di centrodestra
La cittadina del Veneto orientale è chiamata a scegliere tra Stefano Pellizzon (centrosinistra) e Gianluca De Stefani (centrodestra). Si decide al primo turno, il 14 e 15 maggio 2023
Alle votazioni del 14 e 15 maggio Federico Calzavara si ricandida per il secondo mandato. A sfidarlo Massimo Calzavara, sostenuto dai partiti di centrodestra, e Silvia Coppetta Calzavara, di centrosinistra
Sul palco del teatro Astra, lunedì sera, si è svolto il dibattito organizzato da Confapi assieme ad altre associazioni di categoria. Le proposte di Carlo Fantinello, Alberto Teso e Francesca Zottis
Si vota il 14 e il 15 maggio. Sarà una competizione a due, si decide tutto al primo turno: per il centrodestra Andrea Saccarola si candida al secondo mandato, sfidato da Alessio Boscolo per il centrosinistra
Si vota il 14 e il 15 maggio, eventuale ballottaggio il 28 e 29. Conclusa l'esperienza di Cereser, tre candidati si sfidano alle urne: Carlo Fantinello (centro), Alberto Teso (centrodestra) e Francesca Zottis (centrosinistra)
Teso è sindaco di San Donà al primo turno. Martellago conferma Saccarola, San Stino cambia rotta con De Stefani e a Pianiga torna Massimo Calzavara. Affluenza complessiva finale del 55%, in lieve calo rispetto a 5 anni fa
Succede a Daniele Giordano alla guida di Fp Cgil provinciale per sei anni e che da gennaio è segretario generale della Cgil di Venezia
Lunedì sera alle 20 con il Gran Galà nelle sale Apollinee del Teatro La Fenice
Classe 1980, è stato funzionario in Cgil nazionale con Guglielmo Epifani, segretario al dipartimento Mercato del lavoro, componente della segreteria nazionale della Funzione Pubblica. Nel 2019 è entrato nella segreteria metropolitana con delega al welfare
Il segretario è al timone della Fp veneziana dal 2016 e viene dalla conferma nell’ultimo congresso del 2018. «Molte le lotte da fare e le sfide che abbiamo di fronte».
Dopo Davide Camuccio sarà Michele Pettenò a guidare la categoria dei chimici e tessili della Cgil di Venezia.
Per la consigliera Tonon, «l'amministrazione veneziana deve aprirsi alle minoranze: ribadiamo la nostra disponibilità a collaborare sui temi importanti per la città»
Dal Consiglio federale della Lega in via Bellerio sarebbe emersa la fiducia nei confronti dell'attuale segretario. Ma i leghisti storici non sono dello stesso avviso
Il leader di Coraggio Italia ricorda la performance in Veneto, con oltre 50 mila voti
Dura presa di posizione del senatore uscente Ferrazzi e dei consiglieri regionali veneti Andrea Zanoni e Anna Maria Bigon
Fratelli d'Italia (FdI) esce vincitrice dalle urne, risultando il primo partito a livello nazionale e in Veneto, dove sfonda il tetto del 30%
L'ex magistrato è stato eletto alla Camera dei Deputati con Fratelli d'Italia. Per lui si parla con insistenza del Ministero della Giustizia
Coalizione di centrodestra in testa, affluenza attorno al 67%. Speranzon eletto al Senato. I risultati in provincia di Venezia
I primi nomi certi sono quelli dei collegi uninominali: Speranzon al Senato, Semenzato e Andreuzza alla Camera
Soddisfazione degli esponenti del partito. I vertici regionali hanno seguito lo spoglio elettorale di domenica sera nella sede di via Fradeletto a Mestre