Scavo dei rii, pronto un finanziamento di 7,8 milioni per garantire la navigabilità
Due delibere approvate in giunta per investire il fondo del ministero dell'Ambiente nella navigabilità dei canali
Due delibere approvate in giunta per investire il fondo del ministero dell'Ambiente nella navigabilità dei canali
Risaliva al 1993. Per il comitato tecnico del provveditorato alle opere pubbliche sarà adattabile ai cambiamenti. Ricorsi da Italia Nostra. La Lega presenta un'interrogazione: «Accelerare ora sul Protocollo fanghi»
Al via i lavori di escavo della conca di Moranzani. La Regione ha stanziato 350 mila euro. Il materiale verrà portato all’Isola delle Tresse. Verrà ripristinata la cunetta centrale di navigazione per circa 15 metri alla quota di -2,50 metri dal medio mare
Botta e risposta a distanza fra il sindaco di Venezia e il senatore del Pd Andrea Ferrazzi sul Vittorio Emanuele. «A Roma siamo mal rappresentati», dice il primo cittadino. «Non vorrei Brugnaro fosse interessato a collegare direttamente i Pili a Venezia»
L’intervento sul Malamocco Marghera avrà durata di circa 12 mesi. Fanghi alle Tresse, tipo B e C, per 537 mila metri cubi e quelli di tipo A nelle strutture morfologiche lagunari, 110 mila metri cubi
Positivi i settori Ro-Ro, energetico e container. A settembre sono stati scavati 26 mila metri cubi di sedimenti nel porto di San Leonardo a Marghera e 2 mila metri cubi nel canale ovest
Il provveditorato alle opere pubbliche ha dato il via libera all'autorità portuale: lavori già aggiudicati, più di 15 milioni di euro investiti
Il ricorso vinto da Venezia Terminal Passeggeri sui dragaggi per la crocieristica è «interessante: lascia spazio a un’interpretazione delle norme utile anche per l'Autorità portuale»
Lo ha detto il ministro Costa in audizione alle Commissioni Ambiente e Trasporti. Il Mit al lavoro per togliere le grandi navi dalla Giudecca. Mibac punta a un vincolo paesaggistico come ostacolo al transito